E' la vigilia di Natale e siamo arrivati ormai all'ultimo appuntamento con questa rubrica a tema che si addentra nella Letteratura Natalizia. Oggi parleremo di "Ricordo di Natale" (titolo originale A Christmas Memory) di Truman Capote - uno dei tre racconti pubblicati con il romanzo "Colazione da Tiffany" pubblicato nel 1958, che lo consacrò definitivamente come indiscusso talento della letteratura americana contemporanea. -

Si perchè Ricordo di Natale è un racconto autobiografico della dura infanzia di Truman Capote.
Gaia, lieve e poi struggente, la storia di questa amicizia senza tempo è diventata in America un piccolo classico di Natale, con decine di riedizioni e adattamenti teatrali, al cinema e in tv, tra cui quello celeberrimo del 1967, raccontato dalla stessa voce di Capote e interpretato dalla grande Geraldine Page, che vinse un Emmy Award e che è oggi un gettonatissimo pezzo d’annata sul web.
Le illustrazioni sono di Beth Peck - illustratrice americana - che innamorata dell’opera di Capote, ha illustrato Ricordo di Natale nel 1989.
di
Truman Capote
Illustrazioni di Beth Peck
Editore: Donzelli
Pubblicazione: giugno 2011
57 pag.
Prezzo: 14,00 euro
CONTENUTO

Truman Capote
Truman Capote (1924-1984), scrittore, drammaturgo, giornalista, è stato una delle figure più rappresentative e controverse della scena intellettuale e mondana americana tra gli anni sessanta e settanta. Nato a New Orleans, all’età di quattro anni fu affidato dai genitori divorziati a dei lontani parenti in Alabama, dove trascorse l’infanzia aggrappandosi all’affetto di Sooky, l’anziana cugina protagonista del suo Ricordo di Natale, e alla futura scrittrice Harper Lee, autrice del best-seller Il buio oltre la siepe. Ormai adolescente, andò a vivere a New York con la madre e il suo secondo marito, un facoltoso sudamericano di cui adottò il cognome. Ma fu la pubblicazione dei suoi primi racconti tra il 1943 e il 1945 a segnalare il suo talento e ad aprirgli le porte del jet-set newyorchese. Autore di due leggendari romanzi come Colazione da Tiffany (1958) e A sangue freddo (1966), Capote rimane un’icona dell’America del secondo Novecento.
Letteratura Natalizia:
(appuntamenti precedenti)
- "La Notte prima di Natale" di Clement Clarke Moore
- "La Piccola Fiammiferaria" di H. C. Andersen
- "Il Canto di Natale" di Charles Dickens
- "Il Dono dei Magi" di O. Henri
- "Piccole Donne" di L.M. Alcott
- "Lo Schiaccianoci" di Alexandre Dumas
SIAMO GIUNTI ALLA FINE, SPERO CHE QUESTO VIAGGIO TRA
LE STORIE DI NATALE VI SIA PIACIUTO QUANTO E' PIACIUTO A ME
TANTI AUGURI!!!
non conoscevo questo libro.
RispondiEliminaPerchè da noi non è molto nominato. Un saluto Robby!
Elimina