Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta Daniela Grandi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniela Grandi. Mostra tutti i post

mercoledì 23 marzo 2016

Anteprime da non perdere...

Di seguito due anteprime completamente diverse: un thriller psicologico e una commedia sulle possibilità.

"E adesso?" di A Yi - è della nuova casa editrice Metropoli d'Asia che ha come obiettivo scoprire, tradurre e proporre narratori contemporanei asiatici che propongono temi e scritture innovativi. - 
Si tratta di un thriller ad alta tensione, un viaggio nella mente di uno psicopatico.

"E' una specie di magia" di Daniela Grandi, mi ricorda un pò il film del 2015 "Torno indietro e cambio vita" con Raoul Bova. Nel film, nonostante  i due protagonisti tornano nel passato per poter cambiare alcuni eventi, il destino sembra comunque avere altri piani come se ognuno di noi avesse la propria strada già scritta.
Nel caso di questo libro: stesso tipo di magia, un tuffo nel passato nei mitici anni 80', riusciranno le protagoniste a cambiare il futuro o sarà solo l'opportunità di riscoprire ciò che si è perso di se stessi? 


"E ADESSO?"


di A Yi
Editore: Metropoli d'Asia Editore
Pubblicazione: 31 marzo 2016
122 pag.
Prezzo: 12,50 euro


Un brutale omicidio privo di movente
Un ragazzo in fuga e una verità agghiacciante

CONTENUTO:

Un giorno qualunque in una provincia della Cina. Mentre conduce la sua vita normale, un adolescente sta progettando il brutale assassinio della sua unica amica. La attira in una trappola, la strangola, infila il cadavere in una lavatrice e fugge dalla città, dando il via a una caccia all’uomo piena di imprevisti. E adesso? è un romanzo elettrizzante e raffinato su un omicidio privo di movente che ricorda l’assurdo di Kafka, il nichilismo di Camus e la corruzione morale di Dostoevskij. È un’analisi scioccante della disperazione che intrappola gli abitanti poveri delle campagne e allo stesso tempo un’incursione condotta con grande abilità tecnica nel campo dell’horror e della suspense.


Con uno straordinario controllo dello stile, A Yi svela l’antefatto psicologico che ci consente di dare un senso alla drammatica violenza della storia e fornisce degli scorci agghiaccianti e rivelatori su un Paese che vive un radicale cambiamento dal punto di vista sociale, politico ed economico.

«Nella fuga la vita acquista pienezza. Voi eravate il gatto, io il topo. I topi sono svelti, tenaci, agili, non hanno grasso superfluo, hanno la bellezza essenziale della matematica, volevo una vita come la loro, intensa e frenetica, volevo essere sotto pressione».

 L'AUTORE:

A YI (vero nome Ai Guozhu) è nato nel 1976 a Ruichang, nella provincia dello Jiangxi. Ha lavorato come poliziotto, giornalista sportivo e redattore prima di dedicarsi alla scrittura, a trentadue anni. Dopo un breve periodo nel consiglio di redazione di Chutzpah/Tian Nan, una nuova rivista letteraria che pubblica scritti di autori giovani e innovativi (tra cui lo stesso A Yi), ora lavora per la casa editrice Xiron come direttore della collana di narrativa “Iron Gourd”. La sua prima opera, la raccolta di racconti Grey Stories, esce nel 2008. Segue nel 2010 The Bird Saw Me, un’altra raccolta in cui l’autore sviluppa il suo stile insolito e la sua tutt’altro che romantica visione del mondo e che viene accolta con grande favore da pubblico e critica. Nel 2012 esce in Cina E adesso?, il suo primo romanzo, già pubblicato nel Regno Unito presso la casa editrice Oneworld, dove è in corso di traduzione anche il suo ultimo lavoro, Domattina svegliami alle nove (di cui Metropoli d’Asia ha acquisito i diritti).


"E' UNA SPECIE DI MAGIA"


di Daniela Grandi

Editore: Amazon Publishing Italia
Pubblicazione: 29 marzo 2016
242 pag.
Prezzo: 9,90 euro

CONTENUTO:

Cosa fareste se un fulmine a ciel sereno vi riportasse indietro nel tempo, nella Kind of Magic dei vostri anni ’80?

Lucia e Sandra, amiche ancora oggi come ai tempi del liceo, hanno l’occasione di sperimentare questa “specie di magia”.
Dentro sono ancora le stesse donne di prima (o di dopo?), ma fuori si ritrovano con i loro corpi di diciottenni, le pettinature assurde, i vestiti improbabili, e più fuori c’è la loro vita del 1984: i genitori ancora giovani, le mattinate a scuola, con i grandi amori in agguato tra i banchi, gli amici dimenticati, le battute esilaranti, la voglia di prendersi in giro, la leggerezza.
Ma tornare indietro nel tempo potrebbe anche essere un modo per costruire un nuovo futuro: riusciranno a salvare Freddie Mercury? Ad aiutare vecchi amici a fare le scelte giuste anche contro i tabù del tempo? A far vedere a tutti quei semi che poi germoglieranno in problemi globali? O, più semplicemente, tornare ad avere diciott’anni potrà riportare un po’ di quella magia nella loro vita di oggi? 

L'AUTRICE:

Daniela Grandi è nata a Parma e vive a Roma, dove lavora come giornalista a La7. È l’autrice di Il club dei pettegolezzi e Cose da salvare prima di innamorarsi, entrambi pubblicati da Newton Compton. Come la protagonista dei suoi primi romanzi, Daniela Grandi voleva diventare un’intrepida reporter alla Oriana Fallaci, scoprendo poi che salire su un cacciabombardiere non è così piacevole, né così facile, e che di Fallaci ce n’è una sola. È quindi approdata al romanzo, desiderosa di emulare la grandezza e la serietà di Marguerite Yourcenar, ma scoprendo che anche di Yourcenar ce n’è una sola. Con le sue prime opere ha definitivamente compreso di non essere fatta per la serietà. Ha quindi scelto come motto, per la sua vita e per i suoi libri, una frase di Audrey Hepburn: «Adoro le persone che mi fanno ridere. Penso che ridere sia la cosa che mi piace di più. È la cura per moltissimi mali».

martedì 29 maggio 2012

In Libreria: "COSE DA SALVARE PRIMA DI INNAMORARSI"

978-88-541-3736-3
di
DANIELA GRANDI
Editore: Newton Compton
Pubblicazione: 24 maggio 2012
352 pag.
Prezzo: 9,90 euro

A volte il colpo di fulmine arriva due volte
Come fare se i principi azzurri sono due?

CONTENUTO:

Un minuto dopo aver trovato l’amore vero, Amanda è costretta a lasciarlo andare. Due minuti dopo le cambiano lavoro. C’è poco da stare allegri, meglio riunire le amiche di una vita per farsi due risate o lasciarsi consolare visto che Mat, il grande amore, è partito per Parigi. No, non c’è tempo per chiacchiere consolatorie, la scapestrata Sole ha un nuovo fidanzato, Edoardo, un detective privato. Da qui a indagare sulla scomparsa del più importante imprenditore nel campo dei prosciutti è un passo. Incapaci, distratte, a bordo di uno scassato minivan, le ragazze indagano sperando didiventare come le Charlie’s Angels. Ma gli Angeli di Charlie erano molto più abili e anche molto più in forma. Per Amanda i guai non finiscono qui. Il nuovo capo è bello, simpatico, intelligente e… la corteggia. Lassù nel reparto distribuzione fidanzati dev’esserci stato un disguido. Perché gli uomini fighi li incontri sempre quando sei in coppia mentre prima, da single, giravano solo scamorze? E Nicola è davvero una tentazione irresistibile. Questo è il vero mistero per Amanda che, nonostante tutto, sente crescere dentro di sé l’istinto del segugio e si getta con le altre alla ricerca del prosciuttaio scomparso. La sonnacchiosa provincia, esempio di alta qualità della vita, è in realtà attraversata da oscuri traffici e loschi figuri. Gli angeli devono entrare in azione.
Questi gli ingredienti per tragiromantiche avventure di Amanda che, attraverso pagine di folgorante leggerezza e ironia, ci coinvolgeranno in un esilarante e delicato racconto.

LEGGI LE PRIME 29 PAGINE IN ANTEPRIMA "qui"

L'AUTRICE:

Daniela Grandi
Daniela Grandi è nata a Parma nel 1969 e vive a Roma, dove lavora come giornalista a La7. Nel 2009, ha pubblicato con la Newton Compton Il club dei pettegolezzi.





COMMENTI:

«Il bene più prezioso e che non si può comprare è proprio l’amicizia tra donne:
il titolo del libro? Il club dei pettegolezzi
Il Sole 24 ore

«Un romanzo da non perdere.»
Io Donna

«La Bibbia per single.»
Cosmopolitan

«Chick-lit all’italiana per trentenni smaliziate ma con ancora molta voglia di sognare l’uomo perfetto
Vogue

«Un libro frizzante e ironico, dove il pettegolezzo non è la semplice chiacchiera, ma un flusso terapeutico di parole ed emozioni che coalizza tutte le donne.»
 Elle

«Il primo Sex and the City italiano.»
il Giornale

INTERVISTA ALL’AUTRICE