Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta Krystal Sutherland. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Krystal Sutherland. Mostra tutti i post

sabato 6 aprile 2019

RECENSIONE: "La lista semidefinitiva dei miei peggiori incubi"

Il suo primo romanzo, I nostri cuori chimici, è stato pubblicato in venti Paesi. Ora Krystal Sutherland torna in libreria con un’esilarante e commovente storia.


"LA LISTA SEMIDEFINITIVA DEI MIEI PEGGIORI INCUBI"


di Krystal Sutherland
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 5 marzo  2019
409 pag.
Prezzo: 17,00 euro

CONTENUTO: 

Da quando il nonno di Esther Solar ha incontrato L'Uomo Destinato a Essere la Morte, tutta la famiglia è perseguitata da un fato ricorrente: in seguito a una maledizione, ognuno di loro è convinto che morirà per effetto della sua paura più grande. Esther non soffre di una fobia in particolare ma per sicurezza decide di stilare una lista meticolosa e di evitare tutto ciò che potrebbe diventarlo: ascensori e grotte, spazi angusti e luoghi affollati, aragoste e oche... Jonah, ex compagno di classe delle elementari - che le ha spezzato il cuore abbandonandola il giorno di San Valentino all'età di otto anni per poi ricomparire molti anni dopo e derubarla alla fermata dell'autobus - le prospetta però una strategia diversa. Esther si imbarca con lui nell'avventura di affrontare una dopo l'altra le proprie paure per sconfiggerle e per avvicinarsi alla Morte quanto basta per convincerla a lasciare in pace una volta per tutte la sua famiglia. C'è però una paura che è sfuggita alla sua lista, la più grande di tutte: quella di abbandonarsi all'amore.

RECENSIONE:

Dopo più di due anni dalla pubblicazione del suo primo romanzo "I Nostri Cuori Chimici" (la mia recensione qui) Krystal Sutherland torna a sorprenderci con una nuova storia decisamente fuori dal comune, un po' sopra le righe direi ma questo non significa che non sappia catturarti. 
Come allora sono rimasta quasi affascinata dal suo modo di scrivere, sa descrivere i sentimenti in maniera così unica, particolare che senti le parole con tutto il loro peso, prima entrarti nella testa e poi scivolare piano tra le emozioni.
All'inizio sei disorientato perché ti ritrovi come catapultato in un'altra epoca pur essendo ambientata ai giorni nostri. Ma vedete conoscere la famiglia Solar fa questo effetto, sembra di essere tornato ai tempi della caccia alle streghe dove superstizione, maledizioni e amuleti anti malocchio erano all'ordine del giorno.
Ma la confusione dura solo un momento perché ben presto ti ritrovi risucchiato da questa spirale tra fantasia e realtà.
Esther Solar è una ragazza singolare che ti racconta la sua vita, attraverso i suoi occhi e dal suo punto di vista e questo fa la differenza e te ne rendi conto, anche se solo verso la fine...ma è giusto così.
"La lista semidefinitiva dei miei peggiori incubi" è il titolo e racchiude tutto, quattrocento pagine in cui Esther cercherà di esorcizzare ogni sua singola paura e questo la porterà a conoscersi veramente, a guardare la sua famiglia in modo diverso ma soprattutto ad accettarli per come sono con tutte le loro imperfezioni.
Ciò che mi è piaciuto realmente, aldilà delle vicissitudini di questa stramba famiglia, in cui ogni singola paura diventa fobia, la fobia ossessione e l'ossessione una vera e propria maledizione in cui ne va della propria stessa vita, è l'aver saputo raccontare, in questa storia in cui aleggia un pizzico di sovrannaturale, quelle realtà che ci spaventano ma che purtroppo sono fin troppo dolorosamente presenti. 
E così apri gli occhi di fronte a cosa emerge davvero tra le righe: violenza domestica, depressione, attacchi di ansia tale da costringere una persona a non uscire più da una stanza.
Ed è lì che ti rendi conto della bravura della scrittrice, di come ha saputo raccontarti delle fragilità umane in questa strampalata storia e forse è per questo motivo che alla fine l'adori ancora di più.
Un buona ragione per cui dovreste leggere questo libro? 
Perché ognuno di noi, anche chi non lo ammetterà mai, nasconde una piccola, insensata, nascosta paura per qualcosa.


Voto: 4 stelline e 1/2


martedì 3 gennaio 2017

TOP BOOKS 2016


Lo scorso anno stilavo la stessa lista, un pò affranta perchè la quantità esigua di libri letti rispecchiava lo stato emotivo dell'anno appena trascorso che, costellato da momenti bui, mi aveva allontanata dalla lettura. Ma ero fiduciosa perchè convinta che in qualche modo le cose sarebbero migliorate. Purtroppo dopo un periodo in cui il mio stato di salute è andato via via peggiorando è arrivata la diagnosi di una strana malattia non curabile che non avevo mai neanche sentito nominare. Questo non ha aiutato e invece di rifugiarmi tra le pagine di mondi sconosciuti o i colori di un quadro, ho lasciato che si creasse un muro dimenticando quanto invece tutto questo mi facesse sentire bene.
Per fortuna è qualche mese che cerco di ripristinare la mia solida routine - cercando anche di essere più presente qui sul blog - complice anche la meravigliosa esperienza vissuta a Parigi con l'esposizione di un mio quadro al Carrousel du Louvre.
Ovviamente dopo questa premessa spero mi perdonerete se il totale dei libri finiti non supera la decina, proprio per questo la mia classifica sarà composta di soli tre posizioni.






1 - "I nostri cuori chimici" di Krystal Sutherland recensione
2 - "Fai buon viaggio, Rabbit Hayes" di Anna McPartlin recensione
3 - "9 Novembre" di Colleen Hoover recensione


ORA VORREI SAPERE QUALI SONO I LIBRI
 CHE PIU' VI HANNO FATTO PIANGERE, RIDERE, EMOZIONARE...
...INSOMMA I LIBRI VI SONO RIMASTI NEL CUORE...




martedì 22 novembre 2016

Recensione in Anteprima: "I NOSTRI CUORI CHIMICI"

Tra un paio di giorni (il 24 per essere precisi) uscirà "I nostri cuori chimici" - di cui vi ho già parlato qui - avevo intenzione di aspettare quel giorno per farvi sapere il mio pensiero su questo libro ma non so resistere, mi è talmente piaciuto che ho pensato di pubblicarla subito. Ringrazio la casa editrice per avermi dato l'opportunità di leggerlo in anteprima. Spero che le mie parole possano convincervi a leggerlo, perchè ne vale veramente la pena.


RECENSIONE:

Titolo particolare, strana scelta grafica per la cover e trama interessante ma niente di tutto questo ti prepara al viaggio inaspettato e colmo di emozioni che "I nostri cuori chimici" ha il potere di farti intraprendere. 
Ci sono momenti che è difficile catalogarlo solo come uno YA perché e' profondo e scritto con una sensibilità tale che con prepotenza ti sottrae alla realtà e ti catapulta tra le righe di queste pagine, nei sentimenti racchiusi da parole dense di significato. 
Mentre la storia incalza in una vita immaginata niente ti sembra più reale o vero, tanto che ti spaventa e spiazza allo stesso tempo, sempre più assorbito da quello che Henry ti racconta.
E se a volte non riesci a distinguere chi sta provando cosa - tra te e lui - altre volte ti senti il suo migliore amico a cui sta confidando la sua vita e ti rammarichi perché non puoi dargli i tuoi consigli e il tuo supporto.
Potrei dire che questo libro molto semplicemente narra di un ragazzo che si innamora della ragazza sbagliata. Potrei ma non sarebbe la verità perché anche se forse potrebbe sembrare una giusta frase riassuntiva, tra le pieghe invisibili di queste poche parole si celano sfaccettature infinite fatte di sensazioni, stati d'animo e momenti vissuti che racchiudono un mondo. 
L'amore lo si aspetta, lo si sogna, lo si idealizza come qualcosa di unico e perfetto ma non lo è perché neanche noi lo siamo; si è convinti che debba essere per sempre e ricambiato in egual misura ma la verità è che non è così, non si sceglie chi amare ma questo non significa che quel sentimento sia meno speciale.
Henry non è mai stato innamorato, non sa cosa si provi, ma non c'è bisogno perché quando incontra Grace il suo cuore sa cosa fare e a nulla sono valsi i consigli dei suoi amici o i suoi stessi timori taciuti e poi accantonati. 
L'amore fa il suo corso...nonostante tutto, anche se è deleterio, sbagliato e distruttivo.
La ragione si arrende ad una guerra già persa sin dal principio.
Grace dal canto suo, ha solo cercato di trovare un barlume di luce in quell'oceano di oscurità in cui è sprofondata la sua vita, anche se a discapito di quel sentimento puro e sincero che Henry le offriva.
Spesso durante la lettura ti ritrovi a trattenere il respiro, a sperare che qualcosa cambi, ma poi il pensiero vola inevitabilmente al tuo primo amore e ti rendi conto che fin troppo spesso non è previsto il lieto fine, eppure il solo ricordo ti fa affiorare un sorriso e nonostante il dolore e le lacrime, sai il suo immenso valore e cosa ha significato.
Quando la sorella di Henry, cerca di spiegargli scientificamente cosa sia l'amore - da qui il titolo - per fargli capire che vale sempre la pena amare, egli non è convinto perché la sofferenza lo sta annientando e pensa che avrebbe preferito non averla mai incontrata per non soffrire affatto. 
Ma è giusto essere solo uno spettatore della propria vita per evitare di farsi male? Certo ci si procurano meno ferite, ma questo è sufficiente a farti sentire vivo? A vivere veramente?
Grace accusava Henry di amare una versione di lei che non esisteva più, ma non è forse vero che ognuno di noi non è mai solo come appare in superficie? E che ognuno di noi è così complesso che a volte anche noi stessi stentiamo a conoscerci davvero?
Quando leggi l'ultima pagina il tuo primo pensiero è che vorresti cominciare daccapo per lasciarti di nuovo andare a questa scrittura dolorosamente reale, che ti entra sotto pelle e si annida lì dove i turbamenti prendono vita.
Un libro sul primo amore, sulla perdita e sulla crescita scritto da un'attrice che evidentemente sapeva di cosa stava parlando.


Voto: 5 stelline


"I NOSTRI CUORI CHIMICI"


dKrystal Sutherland
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 24 novembre 2016
360 pag.
Prezzo: 15,00 euro

CONTENUTO:

Henry Page ha 17 anni e non si è mai innamorato. Paradossalmente, la colpa è del suo inguaribile romanticismo: Henry è da sempre così aggrappato al sogno del Grande Amore da non aver lasciato spazio alle cotte che da anni elettrizzano le vite dei suoi amici.
Non è una scena da film nemmeno il primo incontro con Grace Town: Grace cammina con un bastone, porta vestiti da ragazzo troppo grandi per lei, ha sempre lo sguardo basso. Complice il giornale della scuola, Henry se la ritrova vicina di scrivania, e presto precipita nella rete gravitazionale di Grace, che più conosce, e più diventa un mistero. Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato, ma questo non fa che attirare Henry, convinto di poterle ridonare quel sorriso che fino a pochi mesi prima la accompagnava ovunque. Ma forse il Grande Amore è più amaro di quanto i romantici credano.


lunedì 14 novembre 2016

Anteprima: "I NOSTRI CUORI CHIMICI"

Accolto più che bene dalla critica "I nostri cuori chimici" - Premio Mare di Libri 2016 - è il romanzo d'esordio di Krystal Sutherland. Un romanzo sul primo amore ma senza i classici cliché, con personaggi ben realizzati e una storia coinvolgente, a tratti divertente ma anche profondamente emotiva.
Sul quarto di copertina si legge: "John Hughes che incontra John Green" e secondo le prime recensioni dei lettori sembra proprio che sia la verità. 
Un esordio narrativo già venduto in 18 Paesi che uscirà in contemporanea negli Usa e in Italia.



di
Krystal Sutherland
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 24 novembre 2016
360 pag.
Prezzo: 15,00 euro

Una storia di primi amori, 
cuori spezzati e dei sogni romantici con cui speriamo di rammendarli.

CONTENUTO:

Henry Page ha 17 anni e non si è mai innamorato. Paradossalmente, la colpa è del suo inguaribile romanticismo: Henry è da sempre così aggrappato al sogno del Grande Amore da non aver lasciato spazio alle cotte che da anni elettrizzano le vite dei suoi amici.
Non è una scena da film nemmeno il primo incontro con Grace Town: Grace cammina con un bastone, porta vestiti da ragazzo troppo grandi per lei, ha sempre lo sguardo basso. Complice il giornale della scuola, Henry se la ritrova vicina di scrivania, e presto precipita nella rete gravitazionale di Grace, che più conosce, e più diventa un mistero. Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato, ma questo non fa che attirare Henry, convinto di poterle ridonare quel sorriso che fino a pochi mesi prima la accompagnava ovunque. Ma forse il Grande Amore è più amaro di quanto i romantici credano.

L'AUTRICE:

KRYSTAL SUTHERLAND è nata e cresciuta a Townsville, in Australia. Dopo il diploma, ha vissuto a Sydney, Amsterdam e Hong Kong. I nostri cuori chimici è il suo primo romanzo.

Sito ufficiale: "qui"


IO NON VEDO L'ORA DI LEGGERLO E VOI???