Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta Helen Fielding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Helen Fielding. Mostra tutti i post

giovedì 6 ottobre 2016

Libri & Film: "BRIDGET JONES'S BABY"



Dopo 15 anni dal suo debutto cinematografico, Renée Zellweger torna a vestire i panni dell'unica, inimitabile Bridget Jones nel film "Bridget Jones's Baby" - nelle nostre sale dal 22 settembre scorso. -
Nata dalla penna di Helen Fielding, la nostra Bridget compie 20 - letteralmente parlando - eh si era il lontano 1995 quando veniva pubblicato il primo libro "Il diario di Bridget Jones", il capostipite del genere chick lit, che fu un vero successo. Aspirando all'irraggiungibile modello di donna alla Sex and the City, finalmente c'era qualcosa di reale in questa donna un pò impacciata, leggermente fuori forma, rigorosamente single ma comunque alla ricerca dell'anima gemella, che è stato impossibile non amarla.
E dopo Bridget Jones. Un amore di ragazzo uscito nel 2013 - che ci raccontava di una Bridget ormai cinquantenne con due figli ma nuovamente single, che si barcamenava tra impegni scolastici e lavori precari - ecco "Bridget Jones's Baby. I Diari" (in libreria dal 13 ottobre) che si piazza proprio in questa finestra temporale tra il secondo libro "Che pasticcio, Bridget Jones!" e il terzo, facendo luce sulla dubbia paternità del primogenito di Bridget ed il suo tanto agognato "si" con il  Sig. Darcy.
Ma mentre nel libro uno dei due possibili papà è Daniel - il capo sciupa femmine per cui Bridget ha un debole - nel film questa figura è rimpiazzata da Patrick Dempsey - il dott. Stranamore di Grey's Anatomy - affascinante, straricco e che stranamente prende la paternità come manna dal cielo spingendolo a conquistare il cuore della nostra Bridget a tutti i costi. Ma noi si sa, abbiamo un debole per il Sig. Darcy, che anche con i capelli brizzolati e qualche ruga in più continua ad impersonare il principe azzurro sul cavallo bianco che Bridget - e anche un pò noi - sogna da sempre.
Esilarante a tratti un pò commovente, questa commedia ci riporta inevitabilmente un pò indietro nel tempo - paragonandola alle prime due pellicole - ma con uno sguardo al futuro, confermando lei Bridget come una moderna eroina e regalando a noi il tanto atteso lieto fine.
Andate a vederlo ne vale la pena!

P.S. Emma Thompson nei panni della ginecologa è uno spasso!



IL LIBRO:


Bridget Jones's Baby - I Diari

di Helen Fielding
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 13 ottobre 2016
300 pag.
Prezzo: 18,00 euro

CONTENUTO:

Bridget Jones è tornata. Col pancione.

“Come si fa a non amare questa donna?” - New York Times Book Review

“Helen Fielding è una delle scrittrici inglesi più divertenti, e Bridget Jones è di una comicità geniale.” - Nick Hornby

Bridget Jones ha una nuova vita che adora: è produttore esecutivo di un programma televisivo, ha finalmente un’ottima linea, e possiede persino un’auto con tanto di navigatore. È veramente soddisfatta, se non che... è più single che mai, attorniata da amiche che sfornano un bambino dopo l’altro e che le ricordano l’inesorabile ticchettio dell’orologio biologico. Per il momento si limita a fare la madrina, ed è proprio all’ennesimo battesimo che rivede, dopo cinque anni dalla rottura del loro fidanzamento, Mark Darcy. Uno sguardo, poche parole, e i due si ritrovano a letto insieme. Nella vita di Bridget Jones, però, niente è mai così semplice: dopo qualche giorno rivede anche l’incorreggibile rubacuori Daniel Cleaver, che la trascina in una notte di passione. Passano i mesi e Bridget non riesce più a entrare nei suoi jeans preferiti… Gli amici la convincono a fare un test di gravidanza, che ovviamente è positivo. Chi sarà quindi il padre? Il rigido Mark o Daniel il cialtrone-cheperò- potrebbe-cambiare? Basterebbe molto meno per riaccendere la loro rivalità, ma fra i due litiganti Bridget se la gode: perché è felice, molto felice, di aspettare un bambino. In fondo, il papà è un dettaglio! Anche alla soglia dei quarant’anni Bridget Jones resta l’esilarante, caotica, imbranata ragazza che si nasconde in ciascuna di noi, e che – per citare Mark Darcy – ci piace così com’è.

L'AUTRICE:

HELEN FIELDING, inglese, ha lavorato come giornalista per la stampa e la televisione. Da Il diario di Bridget Jones Che pasticcio, Bridget Jones! sono stati tratti gli omonimi film interpretati da Renée Zellweger, Hugh Grant e Colin Firth.

-Pagina Facebook: "qui"

“Io sono cambiata e Bridget Jones è cambiata con me. Spero che i lettori rideranno tanto quanto ho riso io mentre scrivevo.” 
- Helen Fielding -

LA SERIE:

Il diario di Bridget Jones book # 1  articolo
Che pasticcio, Bridget Jones! book #2  articolo
- Bridget Jone un amore di ragazzo boook # 3 (2013) articolo
Bridget Jones's Baby. I Diari book #4 (13 ottobre 2016)


IL FILM:

Un film di Sharon Maguire
Gran Bretagna 2016 - Universal Pictures


Trama:

Nuovamente single dopo essersi lasciata con Mark Darcy (Firth) il "vissero felici e contenti" di Bridget Jones (Zellweger) non sta andando esattamente secondo i piani. Bridget decide di concentrarsi sul suo lavoro di collaboratrice in un notiziario di punta, e di circondarsi di vecchi e nuovi amici. Per una volta, Bridget ha tutto completamente sotto controllo. Cosa potrebbe andare storto? La sua vita sentimentale ha però una svolta quando Bridget incontra un affascinante americano di nome Jack (Dempsey), tutto quello che Mr. Darcy non è. In un improbabile colpo di scena, si ritrova in dolce attesa, ma con un inconveniente... non è sicura dell'identità del padre.

TRAILER:




giovedì 26 dicembre 2013

Un pomeriggio con BRIDGET JONES...

Dopo aver trascorso un intero pomeriggio in compagnia di una delle commedie piu' spassose che ci siano - che a mio avviso, chiunque dovrebbe assolutamente vedere almeno una volta - io non so neanche piu' a che numero sono arrivata ormai! Mi sono detta beh perche' non rispolverare i libri da cui sono tratti i film? E con mia sorpresa ho scovato anche il nuovo capitolo sulla nostra amata "Bridget Jones".

Che vi devo dire...e' impossibile non innamorarsi del suo personaggio, assolutamente fuori dagli schemi della classica protagonista femminile, con una miriade di difetti - che te la fanno apprezzare ancora di piu' - a volte un po' buffa e con quei problemi con cui spesso ognuna di noi deve fare i conti, in sintesi una ragazza "normale" e poi diciamocelo c'e' un po' di Bridget in ognuna noi...

Dai primi due capitoli "Il diario di Bridget Jones" e "Che pasticcio, Bridget Jones!" sono stati tratti gli omonimi film interpretati da Renée Zellweger, Hugh Grant e Colin Firth.

L'ultimo capitolo del diario piu' irriverente ed esilarante che ci possa capitare di leggere s'intitola "Bridget Jones. Un amore di ragazzo" sempre della scrittrice Helen Fielding che torna a raccontarci di questa ragazza, ormai non piu' trentacinquenne alle prese con due figli, lavori precari, i suoi storici amici e ancora purtroppo con la sua condizione di "single".
Ma che fine avra' fatto il suo Mr Darcy?
Non dobbiamo far altro che leggerlo per scoprirlo!

"Bridget Jones. Un amore di ragazzo" vol. 3

di HELEN FIELDING
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: Ottobre 2013
470 pag.
Prezzo: 19,00 euro

La single più amata del mondo
 è tornata.
 Ed è ancora single.

L’avevamo lasciata felice e innamorata fra le braccia del suo Darcy, lontana dal rischio di morire zitella ed essere divorata dagli ormai mitici pastori alsaziani. Ma dopo tredici anni, Bridget Jones è di nuovo sola. E mamma di due figli: il saggio Billy, un compassato e tenerissimo Mark Darcy in miniatura, e la incantevole, diabolica Mabel, che non perde occasione per svergognarla rivelando pubblicamente scomode verità che Bridget preferirebbe tacere persino a se stessa. Una su tutte: la sua età. Eh già, perché lungi dall’avere i 35 anni che sfacciatamente dichiara, la single più amata del mondo ha ormai raggiunto i cinquanta. E, come molte sue coetanee, è costretta a destreggiarsi – goffa e irresistibile più che mai - tra responsabilità famigliari e (improbabili) occasioni di lavoro, epidemie di pidocchi e tornei scolastici, teleconferenze e consolatorie bevute con gli amici di sempre, Jude, Tom e Talitha. Che, ancora una volta, tramano per aiutarla a trovare, se non proprio l’amore, almeno uno straccio d’uomo buono per una notte di sesso decente – allontanando da lei lo spauracchio di una umiliante “verginità di ritorno”. Ma chi è il padre dei figli di Bridget? Che fine ha fatto Mr Darcy? E il pessimo Daniel Cleaver? La risposta a queste e ad altre domande nel nuovo, sorprendente capitolo del “diario” più spassionato che ci sia.

L'AUTRICE:

HELEN FIELDING, inglese, ha lavorato come giornalista per la stampa e la televisione. Da Il diario di Bridget Jones e Che pasticcio, Bridget Jones! sono stati tratti gli omonimi film interpretati da Renée Zellweger, Hugh Grant e Colin Firth.

-Pagina Facebook: "qui"

“Io sono cambiata e Bridget Jones è cambiata con me. Spero che i lettori rideranno tanto quanto ho riso io mentre scrivevo.” 
- Helen Fielding -

"Il Diario di Bridget Jones" vol. 1

di Helen Fielding
Editore Rizzoli - Collana Best Bur
Pubblicazione: maggio 2012
Prezzo: 5,90 euro

CONTENUTO:

Mangia troppo, beve troppo, fuma troppo, ha una mamma troppo invadente, un uomo troppo sposato e troppo pochi "pretendenti". È il ritratto di una single di oggi, moderna trentenne in carriera, quale risulta dal diario di un anno della sua vita, dove vengono raccontati, con humor e ironia, i problemi, le speranze, le delusioni di una donna qualunque.


"Che pasticcio, Bridget Jones!" vol. 2


di  Helen Fielding
Editore Rizzoli - Collana Best Bur
Pubblicazione: luglio 2009
Prezzo: 9,90 euro

CONTENUTO:

La vita della single trentenne Bridget Jones è completamente cambiata: fidanzata con Mark Darcy, l'uomo dei suoi sogni, ha finalmente vinto la battaglia contro la bilancia. Innamorata e dimagrita, Bridget scopre ben presto che la convivenza logora persino le relazioni più romantiche. Non le resta che ricorrere ai manuali di self-help, alla scorta di sigarette e allo Chardonnay in frigo, soprattutto quando all'orizzonte compare Rebecca, filiforme, alta, elegantissima e decisamente troppo interessata a Mark. Un brillante spaccato del mondo femminile scritto con lo stile spumeggiante che contraddistingue Helen Fielding, "Che pasticcio, Bridget Jones!" è il graditissimo ritorno di una delle eroine moderne più amate degli ultimi anni.