Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta Ursula K. Le Guin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ursula K. Le Guin. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

Anteprima: "PARADISI PERDUTI"


Il ritorno alla fantascienza di una grande scrittrice. 

Un'opera evocativa, stimolante e scritta con grande poesia.


di
Ursula K. Le Guin
Editore: Delos Books
Collana: Odissea Fantascienza
Pubbloicazione: 10 febbraio 2013
144 pag.
Prezzo: 11,80 euro

CONTENUTO:

Sono passati centoventi anni dalla partenza dalla Terra, e ne mancano ancora più di quaranta all'arrivo a Nuova Terra, il pianeta che, si spera, potrà ospitare la prima colonia umana fuori dal sistema solare.
L'astronave è gigantesca. 
La vita a bordo delle migliaia di esseri umani è perfettamente programmata, per conservare l'equilibrio sociale, biologico, ecologico, genetico. 
Ma ora, alla quinta generazione nata in viaggio, sta accadendo qualcosa di imprevisto: molti semplicemente non vogliono arrivare a destinazione. 
La vita sull'astronave è perfetta, perché lasciarla per un futuro incerto su un ignota palla di polvere? 
Ma il conflitto tra chi vuole portare a termine la missione e chi vuole continuare il viaggio all'infinito non è l'unica crisi che mette in crisi la missione. 
I navigatori della nave sono a conoscenza di un segreto che potrebbe far precipitare gli eventi con risultati imprevedibili.

L'AUTRICE:

URSULA KROEBER LE GUIN è una delle principali autrici viventi di fantascienza e fantasy. Nata a Berkeley nel 1929, figlia di un importante antropologo e di una scrittrice di fiabe, iniziò a scrivere fantascienza fin dalla tenerissima età. Laureata in storia della letteratura francese e del Rinascimento italiano, ha vissuto per anni a Parigi e conosce bene la nostra lingua. Tra gli anni Sessanta e Settanta pubblica i suoi maggiori capolavori di fantascienza: La mano sinistra delle tenebre (1968) e I reietti dell'altro pianeta (1973), che vincono entrambi il premio Hugo e il premio Nebula, e Il mondo della foresta (1973), premio Hugo. Vince altri due premi Hugo nel 1973 con il racconto seminale Quelli che si allontanano da Omelas e nel 1988 con Le ragazze bufalo. 
Parallelamente scrive anche fantasy, con la trilogia (in seguito estesa con altri libri) del Mago di Earthsea, o di Terramare come vuole la traduzione più recente dopo l'uscita del film di Goro Miyazaki I racconti di Terramare, ispirato ai romanzi. Nel 1997 è stata finalista al premio Pulitzer.
Dal romanzo Paradisi perduti il compositore Stephen Andrew Taylor ha tratto un'opera che ha debuttato nell'aprile del 2012.

Sito ufficiale: "qui"

COMMENTI:

«Paradisi perduti ci mostra il nostro pianeta come un Paradiso Ritrovato appena scoperto, un regno del meraviglioso.» 
Margaret Atwood

«I dettagli con cui è descritta esaltano il realismo di questa società immaginaria, ma la vera forza di questa storia è nel ritratto e nella discussione di temi più universali» 
Jing Heng Fong, 101


mercoledì 13 giugno 2012

Anteprima: "CITTA' DELLE ILLUSIONI"

di
Ursula K. Le Guin
Editore: Gargoyle
Pubblicazione: 28 giugno 2012
215 pag.
Prezzo: 12,90 euro

Dopo 26 anni ritorna finalmente in libreria per le edizioni
 Gargoyle, 
in una nuova traduzione.

Con uno stile pungente e una fantasia visionaria, capace di creare universi che appaiono concreti quanto quelli reali, la Le Guin racconta - attraverso le vicende dello straniero Falk - la lotta per la sopravvivenza dell’uomo in ambienti ostili, coinvolgendo il lettore in un’entusiasmante catena di prove da superare e proiettando i problemi del tempo sull’umanità futura.
In questo terzo romanzo del ciclo dell’Ekumene, argomenti come la conquista dello spazio extraterrestre e la tensione razziale permettevano alla Le Guin di parlare, in pieno clima di guerra fredda (il romanzo uscì nel 1967), di temi, ancora oggi, di stringente attualità quali quelli della diversità e dell’identità.

CONTENUTO:

Nella foresta orientale di un continente, situato su un pianeta popolato da uomini, viene ritrovato un umanoide, spaventato, imbarbarito, incapace di parlare e senza memoria.
Da subito si intuisce che è diverso dagli altri per i suoi singolari occhi felini, ambrati e privi di iride. Viene accolto da una piccola famiglia che lo rieduca e gli dà anche un nome, Falk. A questo periodo sono legati i suoi primi ricordi.
Ma è tempo di riprendere il cammino. Il capofamiglia avverte che il forestiero, proveniente da un mondo diverso, è dotato di un’intelligenza superiore e, chissà, forse destinato a risollevare le sorti dell’umanità. Per farlo, però, e per capire chi sia davvero e ricostruire la sua identità, Falk dovrà intraprendere un viaggio alla ricerca del proprio essere, che si risolverà in una fuga rocambolesca in un mondo avverso. Alla fine, dopo aver vagabondato tra popoli e tribù, a volte ostili, altre benevoli, giungerà alla città delle illusioni Es Toch, avvolta in un’atmosfera di dissimulazione e falsità e abitata dal popolo degli Shing, esseri alieni destinati, ormai, a dominare la “Lega di Tutti i Mondi”. Qui potrà scoprire il suo vero nome e che cosa si celi veramente dietro la maschera di menzogna dei tiranni. Attraverso un viaggio mentale e memoriale, Falk dovrà perdere coscienza del percorso intrapreso finora per ritrovare la sua vecchia identità.

L'AUTRICE:

Ursula K. Le Guin è una delle scrittrici più rappresentative e di successo della letteratura internazionale. Tra i molti riconoscimenti, il National Book Award, 5 premi Hugo, 5 premi Nebula, il Kafka Award; l'autrice, inoltre, è stata finalista al Pulitzer Prize e all'American Book Award. Nota soprattutto per le sue opere narrative in campo scientifico e fantastico, grazie alla profondità e attualità dei suoi temi, che spaziano dal femminismo al pacifismo, dal socialismo all'anarchismo passando per le questioni razziali, i suoi romanzi sono conosciuti e apprezzati ben oltre i tradizionali confini del genere.
Quasi tutti i suoi libri sono diventati dei best-seller internazionali, tradotti in più di 16 lingue e sempre ripubblicati nel corso degli anni. Tra i più importanti ricordiamo La mano sinistra delle tenebre, Il mondo della foresta e I reietti dell'altro pianeta. Dal terzo e quarto libro della fortunata serie di "Earthsea" (1968-1972) è stato tratto, nel 2005, il film di animazione I racconti di Terramare diretto da Goro Miyazaki, figlio del maestro Hayao Miyazaki. In Italia la Le Guin è stata pubblicata da Mondadori, Tea, Nord e Cavallo di Ferro.