Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta Libri/Telefim. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri/Telefim. Mostra tutti i post

mercoledì 2 dicembre 2020

Telefilm & Libri: Recensione 'Dash & Lily'


Lily ha lasciato una Moleskine rossa piena di piccole sfide tra gli scaffali della sua libreria preferita.  Dash, che si ritrova a casa da solo per le vacanze di Natale, entra in libreria in cerca della compagnia di una buona lettura... e si ritrova in mano questo piccolo taccuino rosso. Iniziano a passarsi segretamente il diario in una New York tutta neve e lucine. Riuscirà la loro relazione a distanza a rimanere così autentica anche di persona o questa speciale caccia al tesoro finirà in una disastrosa incompatibilità? Questa è la vera sfida.

"COME SI SCRIVE TI AMO"

di  
David Levithan e Rachel Cohn
Editore: Mondadori
Pubblicazione: 23 novembre  2010
271 pag.
Prezzo: 5,60 euro

CONTENUTO: 

"Qui dentro troverai alcuni indizi. Se ti interessano gira pagina. Se no ti prego di rimettere il taccuino sullo scaffale". Dash è un ragazzo scontroso e solitario che alla compagnia delle persone preferisce quella dei libri. Tra gli scaffali della sua libreria preferita trova una moleskine rossa, lasciata da una misteriosa ragazza che gli lancia una sfida. Lily si prepara ad affrontare il Natale più triste della sua vita. Per distrarsi un pò scrive alcuni indizi sulla sua agendina rossa e la lascia tra gli scaffali di una libreria, sperando che a trovarla sia il ragazzo giusto.


RECENSIONE:

Da dove comincio? Probabilmente dal principio...
Ho ricevuto una mail dell'ufficio stampa della HarperCollins per l'uscita in contemporanea della serie di Netflix, dedicata appunto al libro di David Levithan e Rachel Cohn con la ripubblicazione, in una nuova veste grafica, anche del libro stesso.
Ma non potevo aspettare, leggendo la trama avevo deciso che avrei letto per prima cosa il libro. 
Ovviamente non ho trovato subito l'edizione precedente, ma semplicemente perché aveva un altro titolo ovvero "Come si scrive ti amo" pubblicata nel 2010 dalla Mondadori. 
A dir la verità non so il perché del titolo differente, ma col senno di poi "Dash & Lily" e' sicuramente una scelta migliore.
Ho letto il libro e visto la serie - cosa che non capita sempre e comunque mai in concomitanza tanto da parlarne in un'unica recensione - ma stavolta ne è valsa la pena!
Mi sono piaciuti entrambi anche se ad essere più precisa potrei dire che si sono completati a vicenda, almeno secondo il mio parere, l'uno ha esaltato o corretto delle particolarità dell'altro, alla fine in un connubio perfetto.
La storia di base m'intrigava molto, l'incontro tra questi due ragazzi, due anime affine che si mettono a nudo pur essendo dei perfetti estranei, tra le pagine di una Moleskine rossa lasciata tra gli scaffali di una libreria.
Quante probabilità avevano? 
Eppure li accomunava l'amore per la lettura e le poesie, soprattutto per i classici, "Franny e Zooey" di Salinger e' il loro preferito; per loro questa libreria, dove puoi perderti in un dedalo di scaffali stracolmi di libri alti fino al soffitto, e' casa.
Affidano alle parole le loro emozioni e i sentimenti celati al mondo, che si marchiano a fuoco sui fogli bianchi di questo taccuino.
In questo scambio li spinge una sfida: il mettersi alla prova andando in luoghi o facendo cose che altrimenti non avrebbero mai sperimentato, ma che comunque li fa conoscere ed avvicinare sempre di più, solo per recuperare questo antiquato ma prezioso mezzo di comunicazione.
E un'esperimento nato per gioco si trasforma in qualcosa di più profondo nel corso dei messaggi che si scrivono.
Nel libro ho amato il personaggio di Dash, un ragazzo introverso, molto riflessivo che preferisce seppellire il naso tra i libri che uscire a divertirsi.
D'altro canto non che non mi sia piaciuta Lily, capisco il fatto che sia una solitaria che preferisce la compagnia degli adulti ai suoi coetanei perché con loro si sente sempre fuori posto, ma i suoi dialoghi mi sono parsi un po' infantili considerando che ha diciassette anni. 
Forse gli autori volevano sottolineare il fatto che fosse cresciuta come sotto una campana di vetro, circondata solo dalla sua numerosa e particolare famiglia. 
Nella serie e' più intraprendente e determinata, quindi in conclusione preferisco di gran lunga la Lily del telefilm.
E poi l'ambientazione...una New York scintillante, addobbata a festa nel periodo più magico dell'anno: "il Natale". Ne ho sentito il calore attraverso le parole, mi è sembrato di ascoltare i canti natalizi e lo scampanellio dei Babbo Natale agli angoli delle strade. Ho percepito l'odore dei biscotti appena sfornati tipici di questa festività, ho sentito il brusio delle persone concitate alla ricerca del regalo perfetto e poi l'ho potuto vedere con immagini reali che, mentre guardavo gli episodi, sostituivano mano mano  le istantanee nella mia testa.
E anche se la descrizione nel libro e' più dettagliata e coinvolgente le forme ed i colori nitidi dei fotogrammi hanno reso vivida ogni sensazione suscitata dalle parole.
Ovviamente, come succede per ogni trasposizione, ci sono sempre delle incongruenze, alcune che apprezzi altre meno, ma è la prima volta che non rimango delusa per questo.
Consiglierei entrambi? 
Assolutamente si! 
Rimarrete affascinati dalla città che non dorme mai ancora più sfavillante e vi appassionerete ad una storia particolare, che è un po' un'avventura e che, sotto sotto molto probabilmente, piacerebbe vivere a tutti.


Voto: 4 stelline 





sabato 25 marzo 2017

Telefilm & Libri: "TREDICI"



Il 31 marzo sulla piattaforma streaming di Netflix andrà in onda la serie televisiva Tredici tratta dall'omonimo libro d'esordio di Jay Asher pubblicato per la prima volta nel 2007.
Titolo originale Tirtheen Reasons Why, è uno dei libri più letti dai ragazzi americani con più di due milioni e mezzo di copie vendute soltanto negli Stati Uniti.
Nonostante abbia già 10 anni il tema non potrebbe essere dei più attuali: "il bullismo".
Il libro, come il pilot della prima stagione, si apre con l'epilogo della storia: il suicido della protagonista Hannah, anche se non è questo il punto focale ma bensì i motivi che l'hanno condotta ad un simile gesto disperato. 
Tredici i motivi come tredici sono i responsabili direttamente o indirettamente di ciò che l'hanno costretta a prendere una tale decisione, come se non ci fosse nessuna altra scelta possibile. 
La trama cammina a ritroso tra misteri, verità celate e intrighi, che man mano vengono svelati nei 13 episodi. Il primo vede Clay, amico di Hannah, ricevere una scatola con all'interno delle vecchie cassette, ascoltandole e scavando a fondo si renderà conto di cosa si nasconde davvero dietro la morte della ragazza.
Ma come dice la stessa Hannah con la voce registrata: Se stai ascoltando questa storia, tu sei uno dei motivi”, quindi anche Clay in qualche modo ha fatto la sua parte.
Un thriller ad alta tensione incentrato su una realtà fin troppo vera tra gli adolescenti di oggi, che mette in luce quei comportamenti fisici e psicologici che spingono un ragazzo a scegliere la morte come unica soluzione alla propria condizione di vittima.
Inizialmente si pensò ad una trasposizione cinematografica infatti nel 2011 la Universal Pictures ne acquistò i diritti scegliendo Selena Gomez come protagonista; ma è solo nel 2015 che Netflix recuperò i diritti e iniziò a produrre la serie e la Gomez divenne la sua produttrice esecutiva.
Ritroviamo due volti già noti al piccolo schermo: Kate Walsh nei panni della mamma di Hannah  - l'indimenticabile Addison di Grey's Anatomy e Private Practice - Dylan Minette nel ruolo di Clay già visto in Scandal e Awake.
Un libro e di conseguenza anche la serie, che credo abbia tutti i requisiti per lasciare il segno.


"TREDICI"

di Jay Asher
Editore: Mondadori
Pubblicazione: 14 marzo 2017
240 pag.
Prezzo: 17,00 euro 

CONTENUTO:

Ciao a tutti. Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita. O meglio, come mai è finita. E se state ascoltando queste cassette è perché voi siete una delle ragioni. Non vi dirò quale nastro vi chiamerà in causa. Ma non preoccupatevi, se avete ricevuto questo bel pacco regalo, prima o poi il vostro nome salterà fuori...  
Ve lo prometto.” 

Quando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Clay è sconvolto, da un lato non vorrebbe avere nulla a che fare con quei nastri. Hannah è morta, e i suoi segreti dovrebbero essere sepolti con lei. Ma dall’altro, il desiderio di scoprire quale ruolo ha avuto lui nella vicenda è troppo forte. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnato la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.

L'AUTORE:

Jay Asher vive in California, è stato bibliotecario e libraio in ogni tipo di libreria, da quelle indipendenti a quelle di catena. Tredici è il suo romanzo d’esordio e, fin dalla pubblicazione, nel 2007, è stabilmente nella classifica dei bestseller del «New York Times». Ora è anche una serie originale Netflix in tredici puntate.


TRAILER in lingua originale:






E' partita una sorta di campagna contro il bullismo lanciata da JAx su Facebook, Il concetto è questo: 

"La violenza non è solo fisica, passa anche attraverso le parole, 
come nel romanzo  #Tredici di @jayasherwriter. #Pensaprimadiparlare”



mercoledì 23 novembre 2016

Telefilm & Libri: "POLDARK"



Era un pò che non tornavo ad aggiornare questa rubrica, ma non è sempre semplice. Ho scoperto qualche giorno fa di una nuova una serie televisiva inglese - sbarcata sul canale laeffe (139) di Sky dal 18 novembre - basata sui romanzi della saga "Ross Poldark" di Winston Graham, che per l'occasione la Sonzogno sta ripubblicando. 
La saga, già approdata sul piccolo schermo 40 anni fa, è ambientata nella seconda metà del settecento in Inghilterra e narra di Ross Poldark che creduto morto nelle guerre d'Indipendenza Americana, torna nella sua terra natia in Cornovaglia. Al suo rientro niente è più come lo aveva lasciato: la sua fidanzata sta per sposare un altro uomo, la sua casa è caduta in rovina e le sue attività sono sull'orlo della banca rotta, ma Ross non è intenzionato ad arrendersi e lotterà per riconquistare ciò che ha perduto.
Sullo splendido sfondo dei paesaggi della Cornovaglia l'avventura si mescola alla passione, all'amore, e ai tradimenti. Non vi ricorda un pochino la serie Outlander?
La serie, prodotta dalla BBC, per il momento è composta da 2 stagioni (8 episodi nella prima e 10 nella seconda) e una terza già in lavorazione, il protagonista è Aidan Turner - già conosciuto nella serie Being Human - che secondo me non è niente male in questa nuova veste. 
Detto ciò dovrò recuperare assolutamente il pilot e decidere se aggiungerlo o meno alla mia lunghissima lista di telefilm da seguire.
E voi che ne pensate?

IL LIBRO:


"ROSS POLDARK" -  Vol. 1

di Winston Graham
Editore: Sonzogno
Pubblicazione: maggio 2016
pag.
Prezzo: 18,50 euro

CONTENUTO:

Cornovaglia, 1783. Ross Poldark, figlio di un piccolo possidente morto da poco, torna a casa, esausto e provato, dopo aver combattuto per l’esercito inglese nella Rivoluzione americana. Ora è un uomo maturo, non più l’avventato ed estroverso ragazzo che aveva dovuto abbandonare l’Inghilterra per problemi con la legge. Desidera soltanto lasciarsi il passato alle spalle e riabbracciare la sua promessa sposa, la bella Elizabeth. La sera stessa del suo arrivo, però, scopre che, anche a causa di voci che lo davano per morto, la donna sta per convolare a nozze con un altro uomo. Non solo: Nampara, la casa avita, si trova in uno stato di abbandono, cui ha contribuito anche una coppia di vecchi servi, fedeli ma ubriaconi. Devastato dalla perdita del suo grande amore, Ross decide di rimettere in sesto Nampara e di concentrarsi sugli affari che il padre ha lasciato andare a rotoli, tornando a coltivare le terre e lanciandosi nell’apertura di una nuova miniera. Viene aiutato dall’affezionata cugina Verity, dai due servi e da Demelza, una rozza ma vivace ragazzina che ha salvato da un pestaggio e che, impietosito, ha preso a lavorare con sé come sguattera. Nella terra ventosa di Cornovaglia – aspra quanto la vita dei suoi minatori, percorsa dai fremiti di nuove sette religiose e afflitta da contrasti sociali – si intrecciano i destini dei membri della famiglia Poldark, primo fra tutti il forte e affascinante Ross, ma anche della gentile Verity, di Elizabeth, tormentata da segrete preoccupazioni, e di Demelza che, diventata una bellissima donna, è determinata a conquistare il cuore dell’uomo che le ha cambiato la vita.

L'AUTORE:

Winston Graham (1908-2003), nato a Manchester e trasferitosi a diciassette anni a Perranporth in Cornovaglia, è stato un noto e prolifico romanziere inglese, famoso principalmente per la saga Poldark e per il thriller Marnie, portato sul grande schermo da Alfred Hitchcock. Questo è il primo dei dodici romanzi della fortunata serie ambientata tra il 1783 e il 1820, che con 40 edizioni internazionali e milioni di copie vendute rappresenta un vero e proprio classico tra i romanzi storici. La saga ha avuto due adattamenti televisivi di straordinario successo, entrambi prodotti dalla Bbc: la prima volta nel 1975, con una serie tv trasmessa anche in Italia; la seconda nel 2015. Questa è la prima traduzione integrale pubblicata in Italia.

martedì 11 ottobre 2016

Telefilm & Libri: "AMERICAN GODS"


Cercavo notizie relative a telefilm e libri e indovinate? Ne ho scovata una con i fiocchi, certo sono in anticipo - terribilmente in anticipo - ma per chi come me non ha ancora letto il libro da cui è tratto, questa potrebbe essere l'occasione giusta per mettersi in pari e poi il genere di questo libro si sposa alla perfezione con il mese in corso - Halloween è alle porte! -
Ma cominciamo dall'inizio...
Sto parlando dell'adattamento televisivo creato da Bryan Fuller e Michael Green per Starz del pluripremiato romanzo (Premio Hugo, Bram Stoker Award, Locus Award, Premio Nebula) di Neil Gaiman "American Gods" pubblicato per la prima volta nel 2001. 
Un romanzo che è un viaggio nello spirito americano, l'inizio di una battaglia tra antichi dei biblici e della mitologia contro tutto ciò che c'è di moderno: tecnologia, internet, carte di credito, televisione, i media, insomma...il progresso in sè. Tutto ruota intorno alla domanda: "Sei un Dio se nessuno crede in te?"
La battaglia è per l'anima dell'America.
La storia narra di Shadow che torna ad essere libero dopo tre anni di carcere in una realtà che non riconosce più, data la morte di sua moglie. Non avendo più nulla da perdere accetta il lavoro di guardia del corpo di Mr. Wednesday, una strana figura che sembra conoscere passato e presente dello stesso Shadow. Questo lavoro è l'inizio di uno strano e oscuro viaggio in cui incontra eccentrici personaggi le cui sorti sono legate alla sua. Shadow imparerà che il passato non muore mai, come gli conferma la sua amata Laura, che tutti nascondono dei segreti e che i sogni, i totem, le leggende e i miti sono più reali di quanto immaginiamo perchè sotto la placida vita quotidiana infuria la battaglia per salvare la propria anima.
Un romanzo intriso di mistero, magia, satira, sesso, orrore e prosa poetica che lo consacra come un capolavoro e il cui eco risuonerà per generazioni.

Prevista per il 2017 - per il momento ancora non si sa di più - questa serie si preannuncia epica.
Il protagonista Shadow sarà impersonato da Richy Whittle - il Lincoln della serie shi-fi The 100 - mentre la parte di Mr. Wednesday (il dio Odino della mitologia norrena) sarà vestita da Ian McShane e la moglie Laura dall'attrice Emily Browning.

Sito dedicato: qui


TRAILER in inglese:





IL LIBRO:

Purtroppo non sono riuscita a trovare un'edizione attualmente disponibile sui classici store on-line,  questa risale al 2003, probabilmente si è più fortunati con i siti di libri usati.


"AMERICAN GODS"

di NeiL Gaiman
Editore: Mondadori
Pubblicazione: aprile 2003
523 pag.
Prezzo: 11,00 euro

CONTENUTO:

Dopo tre anni di prigione Shadow sta per tornare in libertà quando viene a sapere della morte misteriosa della moglie e del suo migliore amico. Sull'aereo che lo riporta a casa l'uomo riceve una proposta di lavoro da un tipo piuttosto enigmatico, Mister Wednesday: Shadow accetta, ma gli servirà ancora qualche tempo per scoprire chi sia in realtà il suo capo, chi siano i suoi compagni d'affari e chi i suoi concorrenti.



L'AUTORE:

Neil Gaiman è nato in Inghilterra nel 1960, vive negli Stati Uniti. È un artista dalle molte facce: scrittore, giornalista legato al mondo del rock, autore di raffinati graphic novel, sceneggiatore televisivo e radiofonico. I suoi romanzi per adulti e ragazzi hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Tra i titoli più importanti: Buona Apocalisse a tutti!,  Nessun dove,  Stardust,  American Gods e Coraline. Da quest'ultimo è stato realizzato un film d'animazione diretto da Henry Selick.



SAPEVATE DI QUESTA SERIE?
CHE NE PENSATE?
E IL LIBRO L'AVETE GIA' LETTO?



mercoledì 28 settembre 2016

Telefilm & Libri: "BITTEN"



Buongiorno miei cari BookFriends oggi voglio parlarvi del telefilm "Bitten", certo non nuovo ma che probabilmente non tutti conoscono - io l'ho scoperto per puro caso - tratto dall'omonimo romanzo di Kelley Armstrong, pubblicato da noi nel lontano 2010 dalla casa editrice Fazi. 
Di genere sovrannaturale è incentrato sulle vicende di Elena - unica donna licantropo al mondo, che cerca di rinnegare la sua natura - e del suo branco.
La serie televisiva è composta da sole 3 stagioni (33 episodi), l'ultima andata in onda solo in Canada, si è conclusa nella primavera di quest'anno sul canale Space, mentre da noi è stata esclusiva della piattaforma on-line di TIMVision nel 2015 con le prime due e la terza nell'estate del 2016. 
La protagonista è un volto noto del piccolo schermo, ricordate Smallville? E poi Instant Star e V (remake dei Visitors).
A suo tempo avevo trovato il libro discreto - la mia recensione qui - una lettura carina senza troppe pretese, non so se il telefilm sia meglio ne se aspettarmi una serie di alto livello come per esempio "True Blood" ma almeno la prima puntata vorrei guardarla, e voi?


"BITTEN. LA NOTTE DEI LUPI"

di Kelley Armstrong
Editore: Fazi
Pubblicazione: gennaio 2013
450 pag.
Prezzo: 7,90 euro

Arriva in Italia l’attesissima saga Women of the otherworld, acclamata da autrici di culto come Charlaine Harris e Melissa Marr e capostipite di un genere unico che fonde i tratti magici dell’urban fantasy e quelli più sensuali del paranormal romance.


CONTENUTO:

Toronto, ai nostri tempi. Elena Michaels è una giornalista di successo, ha un ragazzo normale che la vorrebbe sposare, ama correre di notte, correre veloce come il vento. Non sono certo le strade buie o i tipi loschi a farle paura perché dalla sua ha qualcosa di straordinario. È l’unica donna licantropo al mondo. Ha abbandonato il suo clan d’appartenenza e i comfort della villa, loro quartier generale, per una vita ordinaria. Indietro non si è lasciata solo un Branco ma anche Clay, colui che l’ha tradita trasformandola in un licantropo. Sarà l’amore per l’unico uomo che davvero le abbia toccato il cuore e il forte sentimento di appartenenza ai licantropi che la ricondurranno indietro, quando il Branco avrà bisogno di lei. È giunto per Elena il momento di scegliere tra l’amore per Clay e quello per il ragazzo della porta accanto, tra la sua nuova vita, tessuta su una tela labile e pregna di bugie, e la sua natura che, come la luna chiama le maree, la sta chiamando a sé.

L'AUTORE:

Kelley Armstrong, madre di tre figli, vive nella campagna dell’Ontario, dove è nata nel 1968. Oltre che della trilogia Women of the otherworld, Kelley Armstrong è autrice anche della trilogia young-adult The Darkest Powers, della quale è stato pubblicato The Summoning – Il richiamo delle ombre (Fazi, 2011).



lunedì 18 aprile 2016

Telefilm & Libri: "22.11.63"


Lo so ci sono a intermittenza, ma non potevo non scrivere di questa mini serie, il cui secondo episodio andrà in onda proprio stasera sul canale Fox di Sky.
Tratto dal romanzo best seller di Stephen King dedicato ad uno dei fatti di cronaca - l'omicidio del presidente JFK - il cui eco ancora adesso infiamma gli animi e apre discussioni, mescolato ad una buona dose di pura fantascienza.
Il libro, pubblicato qui da noi nel novembre del 2011 grazie alla casa editrice Sperling & Kupfer, ora torna in libreria con una nuova veste grafica in onore dell'omonima serie televisiva.
La serie, prodotta da J.J. Abrams, è composta da 8 episodi di circa sessanta minuti e racconta dello scrittore Jake Epping che grazie ad una passaggio spazio/temporale torna indietro nel tempo per riscrivere la storia, ma purtroppo non ha fatto i conti con un amore improvviso e soprattutto con il "passato" che non accetta intrusioni.
Purtroppo non avendo ancora letto il libro non posso certo fare confronti e sicuramente non mancheranno critiche varie a sceneggiatura, attori e quant'altro, ma a mio parere il pilot è stato come dove essere, accattivante tanto da lasciare al telespettatore quella giusta ansia/frenesia che lo porta la settimana successiva e quella dopo ancora, proprio davanti a quel canale, alla stessa ora, per sapere come la storia si evolverà.
James Franco non è male - lo ricordo ancora nei panni dell'amico di Peter Parker nel primo Spiderman - e il mondo anni 60' in cui viene catapultato è ben costruito, inoltre c'è la teoria "dell'effetto farfalla" tutta da scoprire e infine cosa da non dimenticare è firmato da uno dei massimi esponenti della letteratura contemporanea: Stephen King.
Quindi buona visione!


"22.11.63"

di Stephen King
Editore: Sperling & Kupfer
Pubblicazione: 12 aprile 2016
780 pag.
Prezzo: 15,00 euro

CONTENUTO:

Jake Epping è un tranquillo professore di Lisbon Falls, Maine, e il suo posto preferito per fare quattro chiacchiere è la tavola calda di Al. Che ha un segreto: la dispensa nasconde un varco temporale, e conduce al 1958. Per Jake è una rivelazione sconvolgente, eppure l'incredulità non gli impedisce di farsi coinvolgere nella missione che ossessiona il suo amico da tempo.
Se mai hai voluto cambiare veramente le cose, Jake, questa è la tua occasione: ferma Oswald quel 22 novembre 1963. Salverai Kennedy. Salverai suo fratello Bob, e Martin Luther King; bloccherai le rivolte razziali. E forse eviterai anche la guerra in Vietnam. Basta che passi per la «buca del coniglio», sul retro della tavola calda. Non importa quante volte l'attraverserai: uscirai sempre sul piazzale di una fabbrica tessile di Lisbon Falls, ore 11.58 del 9 settembre 1958. E non importa quanto a lungo resti in quel passato: al ritorno, nel tuo presente saranno trascorsi due minuti.
Comincia così la nuova esistenza di Jake, nei panni di George Amberson, nel mondo di Elvis Presley, James Dean, del twist e del fumo di sigaretta che avvolge tutto. Un mondo nel quale Jake è destinato a conoscere l'amore e a sovvertire tutte le regole del tempo. Fino a cambiare il corso della storia.



L'AUTORE:

Stephen King vive e lavora nel Maine con la moglie Tabitha e la figlia Naomi. Da più di quarant'anni le sue storie sono bestseller che hanno venduto 500 milioni di copie in tutto il mondo e hanno ispirato registi famosi come Stanley Kubrick, Brian De Palma, Rob Reiner, Frank Darabont. Oltre ai film tratti dai suoi romanzi, vere pietre miliari come ShiningStand by me-Ricordo di un'estateLe ali della libertà,Il miglio verde ¿ per citarne solo alcuni ¿ sono seguitissime anche le sue serie TV, ultima in ordine di apparizione quella tratta da The Dome, trasmessa da RAI2. Recentemente King si è dedicato ai social media e in breve tempo ha conquistato centinaia di migliaia di follower su Facebook e soprattutto su Twitter.
Nel 2015 il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama gli ha conferito la National Medal of Arts.

www.stephenking.com

www.stephenking.it

Twitter
@StephenKing




martedì 5 gennaio 2016

Telefilm & Libri: "THE SHANNARA CHRONICLES"


Questa settimana si prospetta molto molto interessante dal punto di vista delle serie televisive, infatti stasera andrà in onda - in anteprima sul canale di MTV e dal 15 gennaio anche su Sky Atlantic - la prima puntata della serie epic fantasy tratta dai romanzi del Ciclo di Shannara di Terry Brooks.
La prima stagione (10 episodi) - adattamento del secondo romanzo della saga "Le pietre magiche di Shannara" - è incentrata su Wil Ohmsford, l'ultimo discendente della stirpe di Shannara ed erede delle Pietre Magiche, che insieme alla principessa degli Elfi Amberle Elessedil, saranno gli artefici del destino del mondo, in una lotta contro il tempo e il Male.
Le aspettative per questa serie sono molto alte considerando gli standard a cui siamo stati abituati con "Il Trono di Spade" ma visto che gli sceneggiatori Alfred Gough e Miles Millar si sono adoperati per portare qualcosa di diverso ad una famosa serie storica, staremo a vedere.  
C'è da dire che le premesse ci sono tutte, io sinceramente non ho letto i libri, perchè in qualche modo ho sempre delle remore verso il fantasy classico, eppure, come credo tante altre persone, "Il Trono di Spade" mi ha conquistata su ogni fronte, quindi questo è sufficiente per piazzarmi davanti alla televisione e guardare questa novità del piccolo schermo.
E voi gli darete una chance?





IL LIBRO:


"IL CICLO DEGLI EREDI DI SHANNARA"

di Terry Brooks
Editore: Mondadori
Pubblicazione: 4 novembre 2014
1250 pag.
Prezzo: 22,00 euro

CONTENUTO:

Dopo la distruzione della civiltà causata dalle Grandi Guerre, sotto la guida dei Druidi gli uomini e l?antico popolo degli Elfi stanno ripopolando la terra. A loro si sono aggiunte nuove Razze come i Nani, gli Gnomi e i Troll, i quali, però, fin dall?inizio hanno cercato di imporre il loro dominio sugli altri popoli. Sotto la guida del Signore delle Menzogne ? un malvagio Druido corrotto dal proprio potere magico ? i Troll si sono mossi ripetutamente contro uomini ed Elfi, ma grazie alla famiglia Ohmsford e a talismani come la Spada di Shannara e le Pietre Magiche, sono sempre stati sconfitti.

Ora, a parecchi secoli di distanza, due nuovi terribili pericoli minacciano la stabilità del mondo. Il primo è la Federazione dei popoli del Sud, che vuole imporre la sua dittatura su tutte le terre settentrionali; il secondo sono gli Ombrati, misteriose creature che vogliono servirsi della magia per distruggere gli Elfi. Spetterà agli ultimi discendenti degli Ohmsford e alla giovane Wren, futura Regina degli Elfi, recuperare gli antichi talismani per poter scoprire la verità sugli Ombrati e sconfiggere i nuovi nemici.


L'AUTORE:

Terry Brooks è nato in Illinois nel 1944 ed è uno dei più celebri e amati autori di fantasy nel mondo. Il suo primo romanzo La spada di Shannara, pubblicato nel 1977, fu un clamoroso successo e rimase per oltre cinque mesi nella classifica dei libri più venduti compilata dal "New York Times". Da allora Brooks ha scritto numerosi altri romanzi, alcuni dei quali fanno parte del "Ciclo di Shannara" (tra cui i libri che compongono le tetralogie della "Spada di Shannara" e degli "Eredi di Shannara" e le trilogie del "Viaggio della Jerle Shannara", del "Druido supremo di Shannara" e degli "Oscuri segreti di Shannara") mentre altri appartengono a differenti cicli narrativi (come "Il ciclo di Landover" o la "Trilogia del Verbo e del Vuoto"). 

lunedì 4 gennaio 2016

DICKENSIAN



Le serie televisive ambientate in Epoca Vittoriana prendono piede, da Penny Dreadful a Dickensian nuovo prodotto della BBC andato in onda il 26 dicembre scorso con i primi due episodi. 
Ambientato in una Londra innevata, cupa e oscura, è un mash up dei personaggi tratti dai più celebri romanzi dell'illustre scrittore britannico Charles Dickens, tra cui: "Il nostro comune amico", "Le avventure di Oliver Twist", "Canto di Natale", "Grandi speranze", "Il circolo Pickwick", "La bottega dell'antiquario" e "Casa desolata".
Molto fedele alla storia dei personaggi e all'ambientazione vittoriana, l'autore Tony Jordan ha solo cercato di ricreare delle possibile relazioni tra tutti loro - e secondo i vari commenti, con successo. -
Sicuramente un'idea innovativa che renderà felici gli amanti di questo scrittore immortale e non solo, purtroppo però ancora nessuna indiscrezione sulla possibilità di vederlo anche qui da noi. 
Per quanto mi riguarda, conoscendo solo "Canto di Natale", sarei molto curiosa di vederlo, la prospettiva di attribuire ai racconti delle immagini reali è sempre molto interessante.
Avete letto alcuni dei titoli da cui è tratta? La guardereste volentieri?

lunedì 21 dicembre 2015

Libri & Telefilm: "THE 100"


Dal romanzo "The 100" di Kass Morgan,  best seller negli USA, è stata tratta l'omonima serie TV - già alla sua seconda stagione - trasmessa qui in Italia lo scorso maggio-giugno prima su Premium Action e poi in seconda serata anche su Italia 1. 
Una serie di cui ero completamente allo scuro, tra lo Sci-fi e il distopico, genere molto ricercato di questi tempi, infatti proprio l'inverno scorso sul canale di Sky andava in onda Star Crossed, che ho guardato ma che non mi ha convinta fino in fondo, forse perchè troppo incentrato sui problemi adolescenziali.
La prima stagione è composta di 13 episodi  e nonostante sia tratta dal primo romanzo sembra che libro e telefilm non vadino poi di pari passo.

Nel 2110 in un futuro post-apocalittico, la Terra è devastata dalle radiazioni e gli unici sopravvissuti vivono in un complesso di 13 stazioni spaziali, detti Arca, in cui vigono leggi molto severe. Ma a causa della sovrappopolazione e del mal funzionamento degli impianti di riciclo il loro futuro è in serio pericolo. I membri del Consiglio decidono allora di inviare sulla Terra cento delinquenti minorenni per vedere se il pianeta è nuovamente abitabile.

Quindi la trama si dipana in due storyline parallele: una sulla Terra tra le avventure che i giovani scelti dovranno affrontare per poter sopravvivere - in cui non mancheranno di certo il nascere di nuove amicizie e amori - e l'altra sull'Arca tra i complotti politici dei governanti.

Una svista imperdonabile che dovrò colmare al più presto perchè non mi sembra davvero niente male.
Ma veniamo al libro, stranamente abbiamo avuto prima la serie televisiva e solo ora alla fine di gennaio, verrà pubblicato il primo capitolo grazie alla Rizzoli.

Avete già visto il telefilm? Che cosa ne pensate?

IL LIBRO:


di Kass Morgan
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 28 gennaio 2016
340 pag.
Prezzo: 16,00 euro

In un mondo post-apocalittico, cento giovani antieroi lottano per la loro sopravvivenza e per il futuro del genere umano.


CONTENUTO:

A seguito di una devastante guerra nucleare, l’umanità vive su stazioni spaziali al sicuro dalla superficie radioattiva della Terra. Cento delinquenti minorenni, che la società considera sacrificabili, vengono scelti per un compito molto rischioso: ricolonizzare il pianeta. Per loro potrebbe essere una seconda chance…o una missione suicida.

L'AUTRICE:

Kass Morgan vive a Brooklyn, New York, e lavora come editor. Ha studiato letteratura alla Brown University e alla Oxford ed è appassionata di romanzi vittoriani e di fantascienza.

COMMENTI:

«Cupo e affascinante… un mix tra “Il signore delle mosche”, “Across the Universe” e “Hunger Games”.»
 - “Booklist” -

LA SERIE "THE HUNDRED":

- The 100 book # 1 (settembre 2013) - "The 100" (28 gennaio 2016)
- Day 21 book # 2 (settembre 2014)
- Homecoming book # 3 (febbraio 2015)

domenica 15 novembre 2015

"Giovani, carine e bugiarde": News!


Da questo romanzo la serie TV cult Pretty little liars.

A Roma oggi domenica 15 novembre, l’anteprima della sesta stagione di Pretty Little Liars in occasione del RomaFicitonFest (al Cinema Adriano - sala 5- alle 17,30).
Durante questa manifestazione saranno omaggiati con 50 libri di Sarah Shepard e 50 magliette dedicati di PRETTY LITTLE LIARS i primi fans che acquisteranno i biglietti per l’anteprima.


di Sarah Shepard
Editore: Newton Compton
Pubblicazione: 15 ottobre 2015
288 pag.
Prezzo: 18,90 euro

CONTENUTO:

Nella cittadina di Rosewood, Pennsylvania, tutto sembra perfetto: il sole dell’inverno spande i suoi raggi dorati e il lago luccica come un diamante. Ma spesso questa apparente perfezione nasconde dei segreti… proprio come le quattro ragazze più carine di Rosewood. Hanna, Aria, Spencer ed Emily hanno cominciato a dire bugie da quando sono diventate amiche di Alison DiLaurentis. Ali le ha costrette a fare cose terribili. Eppure, anche dopo che la bella Ali è stata assassinata durante l’ultimo anno di liceo, la cattiva condotta delle quattro amiche non è terminata. Hanna è impegnata a sedurre i ragazzi più belli e popolari della scuola, Aria non può fare a meno di indagare nel passato del suo fidanzato, Spencer arriva addirittura a derubare i suoi familiari e perfino la piccola Emily non riesce a stare lontana dai guai. Le quattro amiche, però, devono stare attente. Anche se l’assassino di Ali è stato catturato, i pericoli non sono finiti. C’è un nuovo killer in città, e stavolta Rosewood rischia di essere distrutta dalle fiamme…


L'AUTRICE:

Sarah Shepard È cresciuta a Philadelphia, ha studiato alla New York University e al Brooklyn College e attualmente vive a Tucson, Arizona. La saga Giovani, carine e bugiarde, di cui la Newton Compton ha pubblicato i primi sei capitoli dai titoli Deliziose, Divine, Perfette, Incredibili, Cattive e Assassine ha riscosso un clamoroso successo ed è diventata una serie televisiva. 
Per saperne di più: prettylittleliars.it

LA SERIE:

- Pretty Little Liars book #1 (2006) - Giovani, Carine e Bugiarde (2011) post dedicato
- Flawless book #2 (2007) - Giovani, Carine e Bugiarde. Divine (2011) post dedicato
- Perfect book #3 (2007) Giovani, carine e bugiarde. Perfette (2012) post dedicato
- Unbelievable book #4 (2008) - Giovani, carine e bugiarde. Incredibili (2013) sheda
- Wicked book #5 (2008) - Giovani, carine e bugiarde. Cattive (2014) scheda
- Killer book #6 (2009) - Giovani, carine e bugiarde. Assassine (2015)
- Heartless book #7 (2010) - inedito
- Wanted book #8 (2010) - inedito
- Twisted book #9 (2011) - inedito


COMMENTI:

«Qui il mistero si intreccia con il teen drama… e le quattro magnifiche bugiarde non smettono di comportarsi come ragazze della loro età.» 
- Il Sole 24 Ore -


«Una saga al femminile con un appassionante tocco di mistero. Una serie di successo.»
 - Publishers Weekly -