Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2014

"SILVER": Recensione + Intervista


Miei cari lettori vi presento il primo capitolo della nuova Trilogia dei Sogni della scrittrice bestseller Kerstin Gier, autrice della famosa serie "La Trilogia delle Gemme" - articolo dedicato qui - da cui e' stato tratto anche il film "Rubinrot" - qui - per il momento solo in Germania (speriamo di riuscire a vederlo presto anche qui da noi!).
Il libro "Silver", titolo originale "Silber Trilogie", racconta le vicende di una ragazza che ha il potere di vivere i sogni,  attraversare una porta e accedere nel subconscio degli altri.
Mistero, magia a romanticismo ci aspettano in questa nuova storia assolutamente da non perdere.

Di seguito la mia recensione ed una breve intervista a Kerstin Gier.

di
Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Pubblicazione: 6 febbraio 2014
380 pag.
Prezzo: 16,60 euro

Un Libro Misterioso
Una Porta Magica
Un Sogno Incredibilmente Reale...

CONTENUTO:

Porte che si spalancano su luoghi segreti, statue che parlano, una ragazzina che si aggira con un’ascia in mano… I sogni di Liv Silver non sono tranquilli negli ultimi tempi. Soprattutto uno: un sogno in cui si ritrova di notte in un cimitero insieme a quattro ragazzi impegnati in un rituale dall’aspetto satanico.
E questi tipi hanno un legame con la vita vera di Liv, perché sono Grayson, il fratellastro appena acquisito da quando la mamma ha portato lei e la sorella a vivere a Londra dal suo nuovo compagno, e i suoi amici. Perché adesso Liv frequenta la stessa scuola. La cosa veramente strana, però, è che da quando è a Londra, Liv ha scoperto di avere accesso ai sogni degli altri. Attraverso porte dai colori e forme diverse entra letteralmente nell’inconscio dei suoi amici. Una faccenda affascinante, se non fosse che, da alcune frasi che capta durante il giorno, sembra che loro siano consapevoli della presenza di Liv nei propri sogni. Come è possibile?


LEGGI L'ANTEPRIMA

L'AUTRICE:

    Kerstin Gier è nata nel 1966 e vive con marito e figlio vicino a Bergisch Gladbach, in Westfalia. Alla sua attività di insegnante ha affiancato dal 1995 quella di scrittrice. I suoi romanzi, come Männer und andere Katastrophen, da cui è stato tratto un film, Für jede Lösung ein Problem e Die Mütter-Mafia sono rimasti per mesi in vetta alle classifiche tedesche dei libri più venduti, ma è con la trilogia di Red che Kerstin Gier ha raggiunto il successo mondiale. Un successo da 3 milioni di copie vendute in 22 Paesi.

    - Sito ufficiale: "qui"
    - Sito ufficiale italiano dedicato alla Trilogia dei Sogni: "qui"

    LA TRILOGIA DEI SOGNI:

    - Silber book #1 (giugno 2013) - "Silver" (6 febbraio 2014)
    - book #2 (giugno 2014)
    - book #3

    BOOK TRAILER:




    RECENSIONE:

    Avevo già avuto modo di leggere questa scrittrice che con la sua scrittura ironica, a tratti sarcastica, sa regalare una lettura dinamica e mai noiosa, ma non avendo letto la trilogia Red - ancora per poco ormai - non sapevo come si sarebbe destreggiata con il genere fantasy e devo dire che ne sono rimasta piacevolmente colpita.

    L'idea di base "il dono di poter entrare nei sogni altrui" e' affascinante quanto un pochino inquietante, un potere sconfinato, che permette di conoscere i segreti più intimi e oscuri di chi ti circonda, perché nessuno è mai solo come appare, c'è sempre una parte anche se piccola, che viene celata agli altri. 

    Mi sono persa nelle ambientazioni descritte ed ho amato ogni singolo personaggio, dalla mamma di Liv, una professoressa un po' svampita, a Persefone, l'amica arrivista e fastidiosa.

    Inizialmente man mano che la lettura procede, credi di aver già inquadrato la trama - o almeno è quello che l'autrice ti fa credere - ma poi la situazione si ribalta e niente va come avevi previsto e questo e' forse quello che di più ho apprezzato di questo capitolo d'introduzione.

    Probabilmente quando ti avvicini a questa tipologia di libri ti aspetti sempre il classico cliché del genere young adult: una love story tra adolescenti, ma questa volta il romanticismo e' relegato ai margini perché le visioni oniriche e la magia sono i protagonisti indiscussi della situazione.

    E tra i viaggi nei sogni e gli incantesimi recitati in lingua latina ti ritrovi in un'appassionante avventura tra illusione e realtà dove il confine e' molto sottile, ma con un'unica avvertenza: pensare a delle serrature molto resistenti perché non sai mai chi potrebbe intrufolarsi dalla porta dei tuoi sogni...


    Voto: 4 stelline


    BREVE INTERVISTA  A:  KERSTIN GIER

    - Com’è nata l’idea per questo romanzo?
    Questa storia l’ho sognata molto tempo fa ed è per questo che parla molto di sogni. I sogni non sono forse la cosa più importante della vita? Non sarebbe così bello senza sogni, perché nei sogni tutto è possibile. Per questo motivo mi sono particolarmente divertita a scrivere Silver. Provate a immaginare di poter entrare nei sogni di qualcuno... e non sapete se il vostro è davvero un sogno o se sta avvenendo veramente


    - C’è un personaggio a cui è più affezionata e perché?
    Credo sia Liv, perché un po' ci somigliamo, alla sua età anche io ero affascinata dai misteri e dagli enigmi.


    - Viaggiare nel tempo ed il poter viaggiare nei sogni, questi i temi delle sue Trilogie, ma come nasce la tua passione per il sovrannaturale?
    Per quel che mi riguarda, ho iniziato a scrivere libri che potremmo definire “romantici” o “femminili”, come In verità è meglio mentire o L’uomo che vorrei, sempre però con una buona dose di umorismo e ironia. Ma mentre scrivevo quei libri mi rendevo conto che una volta o l’altra avrei proprio dovuto cimentarmi con il fantasy, perché mi è sempre piaciuto inserire aspetti fantastici nei miei romanzi e dove meglio avrei potuto dare sfogo alla mia fantasia se non nel fantasy? Adoro il gioco del “cosa succederebbe se” e tanto più mi piace quanto più il “se” è improbabile, non realistico, insomma… fantasioso. Proprio come in Silver dove l’idea di base è quella di poter entrare e “passeggiare” nei sogni degli altri: bene, cosa succederebbe se il mio personaggio potesse entrare nel sogno dei suoi amici? E se loro potessero entrare nei suoi?


    mercoledì 27 febbraio 2013

    Anteprima: "LA BAMBINA SENZA CUORE" + "Intervista all'Autrice"

    Questo articolo e' un po' speciale, prima di tutto perche' l'anteprima di cui vi parlero' e' dedicata ad una favola gotica dove si respira un'atmosfera d'altri tempi, in cui la magia ed il sovrannaturale si fondono, dando vita ad immagini quasi oniriche; e poi perche' dopo averne letto il "prologo"qui - di cui mi sono perdutamente innamorata, ho avuto la fortuna di conoscere un po' piu' da vicino questo romanzo parlandone direttamente con la sua scrittrice Emanuela Valentini in un'intervista.

    "La Bambina senza Cuore" una fiaba dark arricchita da splendide illustrazioni, sara' disponibile, solo in versione ebook, dal 25 marzo in maniera totalmente gratuita. 

    Io l'aspetto con ansia e voi?

    di
    Emanuela Valentini
    Editore: Speechless Books
    Pubblicazione: 25 marzo 2013
    300 pag. circa
    Versione: Digitale (pdf, epub, mobi, epub3)
    Prezzo: gratuito

    Una cittadina costellata di misteri
    Un'anima intrappolata tra la vita e la morte
    Una maledizione che deve essere spezzata

    CONTENUTO:

    Whisperwood, 1890. Lola, dodici anni, si risveglia nella buca di neve in cui è stata sepolta. Non ricorda nulla. Sul suo petto una ferita aperta, testimone di un gesto efferato. Whisperwood, 1990. La vita di Nathan, quattordici anni, cambia la sera in cui decide di infrangere il coprifuoco che vige a Whisperwood. L’incontro con Lola, la pallida fanciulla che abita in un cimitero in rovina con un angelo di marmo, un gargoyle e un poeta dall’animo inquieto, sconvolgerà la sua esistenza per sempre. Un viaggio a ritroso nelle pieghe del tempo. Un’antica maledizione. Un tortuoso percorso verso la verità. Romanzo d’esordio della collana Speechless Books, La bambina senza cuore di Emanuela Valentini segna l’affacciarsi nel panorama della narrativa fantastica di un progetto multimediale nato per essere ascoltato oltre che letto, impreziosito dalle illustrazioni di Giampiero Wallnofer, dalla grafica di Petra Zari e dalla voce di Cristina Caparrelli.

    L'AUTRICE:

    emanuelavalentini (2)
    Emanuela Valentini vive e lavora a Roma, ma è Londra la città dove il suo cuore si sente a casa. Le cose che preferisce fare sono leggere, scrivere, preparare dolci per regalarli, fare fotografie. Adora i classici della letteratura ottocentesca per lo stile inimitabile e i temi trattati, ma legge di tutto. Crede nel potere educativo e curativo dei libri, delle parole. Scrivere, per lei, è essenziale come il respiro. Da qualche mese è entrata a fare parte della Redazione di Speechless. Autrice di strane storie, ha un romanzo weird nel cassetto, insieme a un enorme racconto di natura indefinibile di cui preferisce non parlare prima di averci messo pesantemente mano. Il 7 marzo 2013 vedrà la luce della pubblicazione, con il marchio GeMS, l’opera giunta tra i trenta finalisti del Torneo Letterario IoScrittore 2012, titolo provvisorio Ophelia e le Officine del Tempo. Il suo racconto Cronache di un mercante di stelle comparirà nell’antologia di prossima uscita per GDS Editore. La bambina senza cuore è una vecchia fiaba, riscritta e curata, amata tanto da cucirle intorno un abito di lucente splendore.


    Sito dedicato: "qui"

    INTERVISTA

    Oggi nel mio salotto virtuale ho il piacere di ospitare Emanuela Valentini, articolista e recensionista per il web magazine Speechless, ma soprattutto...scrittrice.

    - Come nasce la tua passione per la scrittura?
    Intanto grazie per l’ospitalità! Per chi scrive, poterne parlare è una grande soddisfazione. A dire il vero, però, non so bene come rispondere a questa domanda, perché non lo ricordo. Da che ho memoria, infatti, conservo questa passione; basti pensare che in seconda elementare avevo già il mio quaderno delle poesie (cosa vuoi che ne sappia una marmocchia a sette anni, di poesia?), e non erano in rima! Non lo so, davvero. Ci sono nata. Quello di scrivere è un amore che non mi ha mai lasciata.

    - Il prossimo 14 marzo verrà pubblicato il tuo romanzo "Ophelia e le Officine del Tempo", finalista del torneo Letterario IoScrittore 2012, puoi dirci qualcosa a riguardo?
    Il percorso di Ophelia all’interno del prestigioso torneo GeMS è stato faticoso e tutto in salita. I romanzi di genere fantastico venivano falciati via da un target di partecipanti che protendeva per la narrativa non di genere e ancora oggi mi chiedo come ho fatto ad arrivare in finale. Non lo so. Probabilmente la storia che ho messo su, non solo sta in piedi, ma riesce ad accontentare un pubblico ampio, forse per il tema trattato, o per le atmosfere steampunk (il retrò affascina), o magari per l’ambientazione storica molto fedele alla realtà: questo lo scoprirò presto, grazie alle recensioni. In queste settimane sto lavorando all’editing con la redazione di GeMS e la cosa è emozionante oltre ogni dire.

    - Mentre leggevo il numero 3 di Speechless mi sono imbattuta in un'illustrazione splendida - il suo stilo cupo e dark mi ha rapita - poi ho scoperto che si trattava della cover del tuo prossimo libro "La Bambina senza Cuore" , disponibile on-line dal prossimo 25 marzo, ed ho subito voluto saperne di più. Quindi...cosa dobbiamo aspettarci da questa tua favola gotica?
    Sicuramente un romanzo fiabesco, anche se nell’accezione più nera del termine. La bambina senza cuore è la storia di un’anima che il mondo ha tentato di distruggere. La storia di una vita che il mondo ha preferito ignorare, pur di non mettere in discussione se stesso e la sua preponderanza rispetto ai deboli e gli indifesi. Questa fiaba vuole essere il racconto di un riscatto attraverso un dramma in cui nessuno è scevro di responsabilità. Tutti i personaggi saranno costretti a fare i conti con i loro lati oscuri, a rivedere certe loro ossessioni, a convogliare lo sguardo dai loro egocentrismi a qualcosa di più alto, e di migliore.

    - Com'è nata la storia di Lola, la bambina protagonista di questo romanzo?
    La storia di Lola è nata da un lungo periodo di letture e studio del fenomeno delle maledizioni familiari e di psico-genealogia, la materia che indaga nelle radici di un individuo, per cercare l’origine di problemi e malanni per i quali non trova rimedio. Argomenti interessanti e oscuri, di cui si parla poco, che ben si prestavano per la stesura di un racconto in cui inserire, semplificate e trasposte in fiaba, le informazioni acquisite. Forse, e me lo auguro, la storia di Lola aiuterà qualcun altro, oltre me, a trovare nel passato le risposte che cercava.

    - Ho letto che in realtà questa e' una rivisitazione della sua prima stesura, come mai?
    La prima stesura di Lola era vecchia, non mi piaceva più. Sono cresciuta e così il mio modo di scrivere; avevo voglia di dare alla storia un nuovo abito, impreziosito dall’esperienza maturata negli anni e grazie ad Alessandra Zengo questo è stato possibile.

    - Da accanita sostenitrice del libro cartaceo, ti chiedo: c'è la possibilità di un'eventuale pubblicazione tradizionale? 
    È quello che spero. Sopratutto perché il testo sarà arricchito da splendide immagini, che, in una versione cartacea, ne farebbero una sorta di libro illustrato per grandi, perché anche gli adulti hanno bisogno delle fiabe.

    - Come ti sei sentita dopo aver scritto la parola "Fine"?
    Soddisfatta, finalmente.

    - Se dovessi dare un consiglio ad un giovane che vorrebbe intraprendere questa strada, cosa gli diresti?
    Ma sai, non mi sento in grado di dare consigli, sono una persona in perenne crescita e in continua discussione. Non sono arrivata, sto camminando e dalla mia posizione posso soltanto incoraggiare chi ama scrivere a farlo con coscienza. A studiare. A non essere banale. Sì, a chi vuole scrivere io dico di cercare il proprio stile, affinarlo con la lettura, l’analisi, la critica. Solo questo.

    - Il tuo sogno nel cassetto?
    Vivere di scrittura.

    - Ed infine, progetti per il futuro?
    Ho in stesura un paio di trame che per forza di cose sono stata costretta ad accantonare. Vorrei riprendere un attimo le fila e ricominciare a scrivere.

    Grazie per aver accettato il mio invito...è stato un piacere...non mi resta che augurarti "in bocca al lupo" e attendere con ansia l'uscita de "La Bambina senza Cuore"!
    Grazie! È stato bello parlarne. W il Lupo, quindi, che è in via di estinzione, e un abbraccio!
    Emanuela V




    domenica 23 dicembre 2012

    In Libreria: "UN AUTUNNO D'AMORE"

    In vetta alle classifiche in Inghilterra grazie al passaparola, dall’autrice bestseller del Sunday Times, Milly Johnson, "Un Autunno d'Amore" e' un romanzo da leggere tutto d’un fiato, emozionante e divertente, romantico e commovente, con cui coccolarsi in ogni ritaglio di tempo, una lettura spiritosa e intelligente per quando è il momento di cambiare. 

    978-88-541-4305-0
    di
    Milly Johnson
    Editore: Newton Compton
    Pubblicazione: novembre 2012
    250 pag.
    Prezzo: 9,90 euro

    Un appartamento, due amiche, piccoli segreti e
     tanto bisogno d’amore…

    CONTENUTO:

    Le foglie cadono, l'autunno sta arrivando e Juliet Miller ha ancora il cuore dolorante per il suo burrascoso divorzio dopo aver trovato Roger, suo marito, a letto con Hattie, la migliore amica dai tempi del liceo. Tutto ciò che desidera è cambiare vita, per cui compra un appartamento e si mette a cercare un coinquilino con cui dividere le spese. Dopo decine di improbabili candidati, si presenta Floz, una coetanea che profuma di fragola e che per lavoro scrive poesie e frasi per i biglietti d’auguri. Reduce anche lei da una relazione finita male, ha lo stesso desiderio di Juliet di voltare pagina. Tra loro c’è subito sintonia e dopo poche settimane la loro convivenza funziona così bene da poter diventare per entrambe l’occasione giusta per voltare le spalle al passato. Floz, desiderosa di ricevere quell’affetto di cui la vita è stata avara, si lega da subito alla famiglia Miller. Juliet considera Floz un’amica sempre più preziosa, i suoi genitori la trattano come una figlia e persino il loro vecchio gatto fa le fusa quando la vede. Anche Guy, il gemello di Juliet, chef rinomato, non riesce a resistere al suo fascino e si innamora perdutamente di lei. Le circostanze gli impediscono però di manifestarle i propri sentimenti e, quando si sente pronto a farlo, scopre che Floz è ancora presa da una misteriosa vecchia fiamma… Juliet, dal canto suo, sembra non accorgersi della passione segreta che nutre per lei Steve, il migliore amico di Guy, e corre dietro al suo capo, un bell’avvocato immerso giorno e notte nel suo lavoro. Tra siti di appuntamenti online e chiacchierate sul divano, la brezza autunnale soffia leggera e porta con sé foglie rosse e profumate novità che stravolgeranno la vita di Juliet e della sua amica Floz.


    L'AUTRICE:

    Milly Johnson vive a Barnsley, South Yorkshire. È autrice di molti romanzi. Ama leggere e studiare l’italiano. Un autunno d’amore è stato a lungo in testa alle classifiche inglesi. Per saperne di più: www.millyjohnson.co.uk

    COMMENTI:
    «Questo è il libro con cui coccolarsi in ogni ritaglio di tempo.» 
    Now

    «Un libro pieno di calore e gioia di vivere.» 
    Jill Mansell

    «Una lettura spiritosa e intelligente per quando è il momento di cambiare.» Stellar
    «Il nuovo intenso e brillante romanzo dall’autrice bestseller di A Summer Fling
    Good Reads

    «Intenso, pieno di ottimismo e romantico.» 
    Katie Fforde

    BOOK TRAILER:  


    INTERVISTA:


    -So che stai imparando l’italiano. Sei mai stata in Italia?
    Si sono stata molte volte e ci tornerò molte volte ancora. Sono incredibilmente innamorata del vostro Paese: della moda, l’architettura, il cibo, gli uomini… Venezia è la città che preferisco sopra ogni altra al mondo, e quest’estate sarò di nuovo lì.

    -Da dove trai ispirazione per scrivere i tuoi romanzi?
    Traggo ispirazione ovunque e da ogni cosa. 
Il mio lavoro è un mix di esperienze personali, esperienze di altri di cui ho sentito parlare o di cui ho letto e di cose che derivano dalla mia immaginazione. Per quanto riguarda i miei romanzi, io so che il finale sarà lieto, quindi mi avvio verso quella meta e cerco di capire come arrivarci… Non so prevedere in anticipo molti dettagli, mi lascio trasportare.

    -Alcuni autori italiani che hai letto?
    Ho studiato latino fino a 18 anni, quindi ho letto molto Cicerone, Virgilio, Ovidio e i versi – i miei preferiti – di Catullo. Quindi conosco i primissimi scrittori “italiani”, se così si può dire. Mi piace anche Mario Puzo. Fantastico.

    -Che genere di romanzi e quali autori prediligi?
    Mi piacciono i gialli e i thriller psicologici. Buonaparte delle cose che scrivo, nonostante siano catalogate come narrativa femminile, hanno delle sfumature dark. Mi piacciono in particolare Sophie Hannah, Lynda La Plante, Mo Hayder e Nicci French.



    -Come descriveresti Un autunno d’amore?
    Un autunno d’amore è una storia di speranza. L’autunno è la stagione in cui l’anno sta per finire ed è pronto a ricaricare le batterie per quello successivo. Quando pensi che la vita ti abbia dato tutto quello che può, e che sia già molto, c’è sempre un’altra primavera ad attenderti. Il messaggio di Un autunno d’amore è che non bisogna mai perdere la speranza. È la storia agrodolce di quattro persone la cui vita cambia insieme alla stagione.

    venerdì 14 dicembre 2012

    Rubrica: "Scrittori Emergenti"

    HO DECISO DI DEDICARE UN ANGOLINO DEL MIO SPAZIO LETTERARIO AGLI 

    "SCRITTORI EMERGENTI" 

    PRESENTANDOVI IL LORO LIBRO E  - SE SONO FORTUNATA -

    LA LORO INTERVISTA!

    Dopo poco piu' di un mese torno ad aggiornare questa particolare rubrica - che devo dire - mi sta particolarmente a cuore. Oggi vi presento il romanzo fantasy di Laura Sammartano Fèvre, dall'atmosfera vagamente Tolkieniana,  primo capitolo della saga de "Le GEMME DI TEBARKA" pubblicato quest'anno da Dario Flaccovio Editore.

    La storia di questo libro, come afferma la stessa autrice, e' nata dalla voglia di evadere dalla realta' per ritrovarsi un un mondo dove a volte, riusciva a dimenticare il dolore della perdita di una persona a lei molto cara; ha trasformato in parole idee che che immaginava da tempo, e anche se nel corso degli anni ci sono state delle modifiche, l'anima del racconto e' quella originaria.
    La storia che viene narrata comprende vari personaggi le cui avventure si intrecceranno nel finale. 


    di
     Laura Sammartano Fèvre
    Editore: Dario Flaccovio Editore
    Pubblicazione: 2012
    367 pag.
    Prezzo: 14,50 euro

    CONTENUTO:

    Tra elfi spassosi, cavalli parlanti, antiche maledizioni, mostri alati e vendicativi, nella sperduta e maledetta isola di Tebarka, Pharaz, stregone capo della regione di Hastamar, dichiara guerra alle popolazioni con l’intento di rubare le cinque gemme che proteggono le regioni: Milletsun, regno degli uomini; Giansìr, regno dei fantasmi un tempo popolato da uomini; Brudia, regno degli elfi mortali, e infine Pathmoor, regione dei centauri e dei cavalli.
    La volontà dello stregone di dominare Tebarka sarà contrastata dal tenace Marold, erede al trono del regno degli uomini, e dal giovane Thebilo, principe di Giansìr costretto a vivere una non-vita, accompagnato dalla dolce e coraggiosa Ameli di Milletsun.

    I protagonisti si imbatteranno nella misteriosa figura di Kared, eremita dei monti Farali, le cui verità nascoste cambieranno il destino di Tebarka, allontanata misteriosamente dalle altre tre isole dell’arcipelago di Ereth Island.

    L'AUTRICE:

    Laura Sammartano Fèvre è nata a Marsala nel 1977. Laureata in Storia dell’Arte, scrive da quando era bambina. Appassionata di cinema, viaggi e letteratura, ama i romanzi di Zafón, J.K. Rowling, Tolkien e Brooks. Dopo “Le Gemme di Tebarka”, nato nella sua casa da studentessa fuori sede, si è dedicata alla scrittura di altri romanzi. Attualmente impegnata nella stesura del secondo fantasy tratto dalla saga “Le cronache dell’arcipelago”, vive tra la Sicilia e il sud della Francia.

    Sito ufficiale: "qui"



    INTERVISTA

    Oggi nel mio salotto virtuale ho il piacere di ospitare una giovane al suo esordio letterario, benvenuta Laura...parlaci un po' di te...

    Sono nata a Marsala nel 1977. Mi sono laureata in storia dell’arte al Dams dell’Università di Palermo e da un paio di anni vivo nel sud della Francia. Sono un’appassionata di viaggi, musica e cinema.  Adoro leggere e sono una grande fan di Tolkien e J.K. Rowling.


    - Domanda fondamentale: perche' scrivi?
    Semplicemente perché mi fa sentire felice, completa.

    - Il tuo romanzo "Le gemme di Tebarka", primo capitolo di una trilogia Fantasy, ricorda un po' le atmosfere di Tolkien, cosa ci dobbiamo aspettare?
    Non è la prima volta che me lo fanno notare.  Non posso negare l’influenza de Il signore degli anelli e certamente nel libro si respira un’aria tolkieniana.  Vi dovete aspettare avventura, nomi particolari, luoghi, atmosfere evocative e un finale avvincente.

    - In questo momento in cui spesso gli autori alle prime armi scelgono la strada del "print on demand", tu che hai invece optato per la via tradizionale puoi raccontarci la tua esperienza? Cosa consiglieresti ad un altro scrittore?
    Aver avuto la possibilità di pubblicare nel modo tradizionale è stata una fortuna. E’ molto difficile al giorno d’oggi trovare un editore che creda in te, che punti sull’opera senza domandare niente in cambio. Tuttavia non è necessariamente la sola strada possibile e il print on demand potrebbe essere anche un buon modo per realizzare un sogno. In fondo tutto sta nel pubblicizzare l’opera, farla conoscere e spesso questo è a carico degli autori.

    - Come ti sei sentita dopo aver scritto la parola "fine"?
    Svuotata direi, ma è stata una sensazione passeggera. Ho concepito altri tre libri della saga, quindi alla fine della stesura di Le GEMME DI TEBARKA mi sono presa solo un po’ di tempo per poi passare ad altro.

    - Cosa stai leggendo in questo periodo? C'e' un libro che assolutamente consiglieresti e perche'?
     Sto rileggendo Lo Hobbit, in vista dell’uscita del film di Peter Jackson.  Un libro che consiglierei? La bibbia del fantasy: Il signore degli anelli. A me ha aperto un mondo. La morale che anima il libro, la forza che lo muove, gli straordinari personaggi che fanno da contorno... una storia epica che non può non lasciare il segno. I valori dell’amicizia, dell’unione, la parabola naturalistica, l’inno al coraggio dei più deboli e la lotta contro il male invisibile ma latente mi toccano nel profondo.

    - Il tuo sogno nel cassetto?
    Continuare a scrivere e riuscire a pubblicare la mia saga.

    - Infine la domanda di rito: i tuoi progetti per il futuro?
    Sto ultimando Il talismano di Farerka , il secondo capitolo delle Cronache dell’arcipelago. Il resto può aspettare.

    Grazie per aver accettato il mio invito...e' stato un piacere...in bocca al lupo!!!


    mercoledì 7 novembre 2012

    Domani in Libreria: "AMORI IMPOSSIBILI E FRAGOLE CON PANNA"

    Immaginate le atmosfere di "Sex and the City" e de "Il Sexy Club del Cioccolato" impastate bene e...voilà una divertente, romantica commedia da gustare in queste fredde e piovose serate autunnali...


    978-88-541-4303-6
    di
    CYNTHIA ELLINGSEN
    Editore: Newton Compton
    Pubblicazione: 8 novembre 2012
    453 pag.
    Prezzo: 9,90 euro

    I SOLDI NON BASTANO? L’AMORE È UN DISASTRO? HAI PERSO IL LAVORO? ALLORA RILASSATI AL “SEX & THE RESTAURANT” CON JACKIE, CHERYL E DORIS.

    IL PRIMO RISTORANTE CHE SODDISFA IL PALATO,
    MA ANCHE GLI OCCHI DELLE DONNE

    Un grande successo in Inghilterra e Stati Uniti 

    Elegante come Un regalo da Tiffany, 
    provocante come Sex and the City
    Un romanzo sfizioso!

    CONTENUTO:

    Per trovare l’amore basta prenotare il tavolo giusto!


    Doris, Cheryl e Jackie sono amiche fin dai tempi del liceo, quando erano le ragazze più ambite della scuola. Ora, alla soglia dei quaranta, i loro sogni sono in frantumi: la dolce e timida Doris ha scoperto che suo marito la tradisce, Cheryl, spregiudicata donna in carriera, è stata appena licenziata, e Jackie è finita in miseria dopo aver dissipato in shopping e serate mondane l’eredità del defunto marito. Ma proprio quando tutto sembra perduto, da una folle serata a base di alcool e risate in un club di striptease nasce una grande idea: aprire il Sex & Fashion Restaurant, un ristorante dedicato alle donne, che potranno gustare piatti deliziosi serviti da camerieri molto sexy, molto gentili, e soprattutto… molto svestiti! Riusciranno Doris, Cheryl e Jackie a far decollare il loro business? Unire amicizia e lavoro può essere pericoloso. Così come aprire un locale piuttosto audace in una cittadina bigotta. Ma presto le tre amiche scopriranno che, correndo qualche rischio, il successo prima o poi arriva. E forse chissà anche l’amore…




    L'AUTRICE:

    Cynthia Ellingsen vive a Lexington, nel Kentucky, con il marito. Amori impossibili e fragole con panna è il suo primo romanzo. 
    Sito ufficiale: "qui"
    COMMENTI:
    «Questo libro è un vero spasso. Riderete (e arrossirete!) in continuazione.» 

    RT Bookreviews.com

    «Cynthia Ellingsen ha scelto un tema classico, quello dell’amore e dell’amicizia femminile, combinandolo con una trama avvincente e con personaggi divertentissimi. Non vedrete l’ora di leggere il suo prossimo romanzo.»
 
    Publishers Weekly

    BOOK TRAILER:




    INTERVISTA ALL’AUTRICE:

    Com’è nata di l’idea di questo romanzo?
    Camminando su Hollywood Boulevard – ho vissuto a Los Angeles per otto anni – ho visto una famiglia che entrava da Hooters, uno di quei ristoranti dove le cameriere sono belle ragazze seminude. C’erano mamma, papà e tre bambini. Ho pensato: “Ehi, è questo il messaggio che diamo ai nostri figli?”. Mi sono chiesta cosa direbbe il padre se ci fosse un ristorante come il nostro Sex & the Restaurant e la moglie volesse andarci con tre figlie. Così è nata l’idea!

    martedì 6 novembre 2012

    Rubrica: "Scrittori Emergenti"

    HO DECISO DI DEDICARE UN ANGOLINO DEL MIO SPAZIO LETTERARIO AGLI 

    "SCRITTORI EMERGENTI" 

    PRESENTANDOVI IL LORO LIBRO E  - SE SONO FORTUNATA -

    LA LORO INTERVISTA!

    Torno sempre molto volentieri ad aggiornare questa Rubrica perche', in un certo senso, racchiude i sogni e le speranze di qualcuno. Oggi vi parlero' di una giovane liceale con la passione per la scrittura, Mariapia Messina, autrice e illustratrice del libro intitolato "Beatrice", il primo di due volumi, che narra di una povera bambina a cui la vita ha riservato il peggio, ma proprio quando la vita sembra averle voltato le spalle ecco che la morte l'accoglie nelle sue braccia dandole un'altra possibilità. 

    di
    Mariapia Messina
    Venduto da Amazon: qui
    Formato Kindle - settembre 2012
    Lunghezza stampa: 42 pag.
    Prezzo: 1,03 euro

    CONTENUTO:

    Cosa succede alle persone dopo che muoiono? Semplicemente smettono di esistere, eppure Beatrice era sempre molto triste a pensare alla loro prima notte nel cimitero insieme a tutti quegli estranei. Ma sapeva che il giorno dopo avrebbero già fatto amicizia e ritrovato i loro cari. Lei si preoccupava sempre per gli altri e voleva bene a tutti anche se non lo dava a vedere. Nessuno le aveva ricambiato quel tenero sentimento. Beatrice era solo una bambina molto sola e la prima notte nel cimitero non trovò nessuno che un tempo le avesse voluto almeno un po’ di bene. Distesa al buio lei aspettava che qualcuno le venisse a portare almeno un piccolo fiorellino, uno di quei fiori di campo che si potevano cogliere appena fuori il cimitero.

    L'AUTRICE:



    Mariapia Messina nata a Matera nel 1994, vive a gravina, frequenta l'ultimo anno del liceo pedagogico. Ama scrivere e leggere. Sempre sul sito di Amazon ha pubblicato"Cronache d'Inverno", "Inno alla Stupidità" e "La Dama del Lago".






     INTERVISTA

    Oggi nel mio spazio dedicato a chi nella vita ha fatto della scrittura il suo sogno c'e' una giovane scrittrice, Mariapia...benvenuta...parlaci un po' di te...