Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta Jay Asher. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jay Asher. Mostra tutti i post

martedì 4 aprile 2017

Recensione: "TREDICI"

"TREDICI"

di Jay Asher
Editore: Mondadori
Pubblicazione: 14 marzo 2017
240 pag.
Prezzo: 17,00 euro

CONTENUTO:

Ciao a tutti. Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita. O meglio, come mai è finita. E se state ascoltando queste cassette è perché voi siete una delle ragioni. Non vi dirò quale nastro vi chiamerà in causa. Ma non preoccupatevi, se avete ricevuto questo bel pacco regalo, prima o poi il vostro nome salterà fuori...  
Ve lo prometto.” 

Quando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Clay è sconvolto, da un lato non vorrebbe avere nulla a che fare con quei nastri. Hannah è morta, e i suoi segreti dovrebbero essere sepolti con lei. Ma dall’altro, il desiderio di scoprire quale ruolo ha avuto lui nella vicenda è troppo forte. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnato la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.


RECENSIONE:

Dopo aver letto solo le prime pagine mi è subito stato chiaro del perché del suo successo tra gli adolescenti. Un tema sociale importante, quanto più che attuale, mascherato da thriller e narrato da un loro coetaneo, che ti mostra il rebus dietro cui si nasconde chi ha tessuto le fila di questa tragica storia. 

All'inizio credi che sia impossibile che qualcuno possa giungere ad una tale soluzione così senza ripensamento alcuno e forse con un pizzico di leggerezza, ma man mano che ascolti anche tu quelle parole - come se nella tua mente avessi spinto il tasto play insieme a Clay - direttamente  da chi quegli abusi l'ha subiti con quella voce chiara, forte, graffiante a tratti strafottente indirizzata tanto a coloro che hanno contribuito al suo epilogo quanto a te spettatore impotente, ti sembra di riuscire a comprendere meglio il motivo del suo folle gesto.
"L'effetto valanga" frase scritta più volte a cui in un primo momento forse non riesci a dare il giusto valore ma che col progredire della storia si fa strada con tutto il suo peso nei ricordi di quella ragazza che ha scelto la morte come unica soluzione al suo essere vittima.
Molto spesso non si pensa che un determinato comportamento fatto di parole o gesti, inizialmente poco rilevante e non decisivo possa invece dare il via ad un insieme di eventi scatenanti che possono arrivare a minare le condizioni di vita di una persona.
Le parole di Hannah ti scorrono dentro cariche di una tale sofferenza che è quasi papabile, ti senti mancare l'aria per quanto sei sopraffatto dal dolore, dal senso d'impotenza verso qualcosa che sai di non poter cambiare, verso cui stai perdendo ogni speranza è con essa ogni briciola della tua voglia di vivere.
Ma questo libro ha due voci quella di Hannah e quella di Clay che procedono insieme, simultaneamente: la prima di colei che si è trovata stretta alle corde da un susseguirsi di situazioni che non le hanno dato più scelta e l'altra di chi avrebbe potuto aiutarla se solo avesse guardato oltre l'apparenza ma che purtroppo si ritrova soltanto ad ascoltare una voce lontana, registrata su delle vecchie cassette.
Ti chiedi perché non ha chiesto aiuto, lo gridi nella tua testa insieme a Clay, consapevole come lui che ormai è troppo tardi.
Ma si può veramente fare qualcosa? 
Io credo di sì basta anche solo guardare...ma guardare davvero, senza far finta e girarsi dall'altra parte.
Chiudi il libro con un velo di tristezza calato sul cuore perché anche se il finale ti ha dato una flebile speranza che quei messaggi incisi su nastro avranno cambiato per sempre la vita di coloro che li hanno ricevuti, qui nella vita vera realizzi che fin troppo spesso queste storie affollano le cronache del nostro telegiornale.


Voto: 5 stelline



sabato 25 marzo 2017

Telefilm & Libri: "TREDICI"



Il 31 marzo sulla piattaforma streaming di Netflix andrà in onda la serie televisiva Tredici tratta dall'omonimo libro d'esordio di Jay Asher pubblicato per la prima volta nel 2007.
Titolo originale Tirtheen Reasons Why, è uno dei libri più letti dai ragazzi americani con più di due milioni e mezzo di copie vendute soltanto negli Stati Uniti.
Nonostante abbia già 10 anni il tema non potrebbe essere dei più attuali: "il bullismo".
Il libro, come il pilot della prima stagione, si apre con l'epilogo della storia: il suicido della protagonista Hannah, anche se non è questo il punto focale ma bensì i motivi che l'hanno condotta ad un simile gesto disperato. 
Tredici i motivi come tredici sono i responsabili direttamente o indirettamente di ciò che l'hanno costretta a prendere una tale decisione, come se non ci fosse nessuna altra scelta possibile. 
La trama cammina a ritroso tra misteri, verità celate e intrighi, che man mano vengono svelati nei 13 episodi. Il primo vede Clay, amico di Hannah, ricevere una scatola con all'interno delle vecchie cassette, ascoltandole e scavando a fondo si renderà conto di cosa si nasconde davvero dietro la morte della ragazza.
Ma come dice la stessa Hannah con la voce registrata: Se stai ascoltando questa storia, tu sei uno dei motivi”, quindi anche Clay in qualche modo ha fatto la sua parte.
Un thriller ad alta tensione incentrato su una realtà fin troppo vera tra gli adolescenti di oggi, che mette in luce quei comportamenti fisici e psicologici che spingono un ragazzo a scegliere la morte come unica soluzione alla propria condizione di vittima.
Inizialmente si pensò ad una trasposizione cinematografica infatti nel 2011 la Universal Pictures ne acquistò i diritti scegliendo Selena Gomez come protagonista; ma è solo nel 2015 che Netflix recuperò i diritti e iniziò a produrre la serie e la Gomez divenne la sua produttrice esecutiva.
Ritroviamo due volti già noti al piccolo schermo: Kate Walsh nei panni della mamma di Hannah  - l'indimenticabile Addison di Grey's Anatomy e Private Practice - Dylan Minette nel ruolo di Clay già visto in Scandal e Awake.
Un libro e di conseguenza anche la serie, che credo abbia tutti i requisiti per lasciare il segno.


"TREDICI"

di Jay Asher
Editore: Mondadori
Pubblicazione: 14 marzo 2017
240 pag.
Prezzo: 17,00 euro 

CONTENUTO:

Ciao a tutti. Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita. O meglio, come mai è finita. E se state ascoltando queste cassette è perché voi siete una delle ragioni. Non vi dirò quale nastro vi chiamerà in causa. Ma non preoccupatevi, se avete ricevuto questo bel pacco regalo, prima o poi il vostro nome salterà fuori...  
Ve lo prometto.” 

Quando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Clay è sconvolto, da un lato non vorrebbe avere nulla a che fare con quei nastri. Hannah è morta, e i suoi segreti dovrebbero essere sepolti con lei. Ma dall’altro, il desiderio di scoprire quale ruolo ha avuto lui nella vicenda è troppo forte. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnato la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.

L'AUTORE:

Jay Asher vive in California, è stato bibliotecario e libraio in ogni tipo di libreria, da quelle indipendenti a quelle di catena. Tredici è il suo romanzo d’esordio e, fin dalla pubblicazione, nel 2007, è stabilmente nella classifica dei bestseller del «New York Times». Ora è anche una serie originale Netflix in tredici puntate.


TRAILER in lingua originale:






E' partita una sorta di campagna contro il bullismo lanciata da JAx su Facebook, Il concetto è questo: 

"La violenza non è solo fisica, passa anche attraverso le parole, 
come nel romanzo  #Tredici di @jayasherwriter. #Pensaprimadiparlare”



lunedì 14 maggio 2012

Anteprima: "PRIMA DEL FUTURO"

di
Jay Asher, Carolyn Mackler
Editore: Giunti
Collana Y
Pubblicazione: 23 maggio 2012
320 pag.
Prezzo: 12,00

Una storia irresistibile che conquisterà chi è nato con Facebook e prima di Facebook.

CONTENUTO:

È il 1996, la velocità della connessione arranca rumorosamente a 56kb, la rete è quasi vuota, è ancora uno strumento per pochi, una sorta di nuova stregoneria tecnologica. Josh e Emma si conoscono fin da quando erano piccoli, sono sempre stati amici inseparabili, poi Josh ha tentato di baciare Emma e le cose si sono complicate. È parecchio tempo che non si vedono, il giorno in cui Josh suona il campanello di casa della ragazza e le porge imbarazzato un cd-rom di America on line. È arrivato come omaggio per posta, ma loro non hanno il computer. Emma invece ha un fiammante pc con Windows 95, ma non ha internet. Quando Emma riesce finalmente a connettersi, accade qualcosa di inspiegabile. Per una strana alterazione nella barriera spazio-temporale appare sullo schermo una misteriosa pagina bianca e blu con una scritta sconosciuta: facebook. C'è la foto di una donna sui trent'anni con un volto familiare, troppo familiare. C'è il suo nome, Emma Nelson e la sua stessa data di nascita. Si è aperto un pericolosissimo portale sul futuro in grado di cambiare, in un'indimenticabile settimana di delirio, il presente, i sentimenti e il destino di Josh e Emma.

GLI AUTORI:

Jay Asher vive in California, ed e' stato bibliotecario e libraio in ogni tipo di libreria, da quelle indipendenti a quelle di catena. "Prima del Futuro" e' il suo secondo romanzo.

Carolyn Mackler cominciò a raccontare storie quando aveva quattro anni, parlando in un registratore o con la sua mamma che ne scriveva le parole e cercando di rappresentarle con dei disegni. Ora utilizza un computer, e non tenta piu' d'illustrarle.
Ha scritto sei romanzi per adolescenti.
"Prima del Futuro", e' il suo ultimo romanzo, scritto insieme a Jay Asher. 
 Inoltre e' stato appena scelta dalla Warner Brothers per un film importante.

BOOK TRAILER in inglese: