Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta John Boyne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta John Boyne. Mostra tutti i post

martedì 19 gennaio 2016

Per non dimenticare...

Come promesso torno a parlare di libri sull'Olocausto, stavolta non si tratta di storie vere ma sono comunque state scritte dopo un'attenta ricerca approfondita della storia.

A dieci anni dal pluripremiato Il bambino con il pigiama a righe, in occasione del Giorno della Memoria John Boyne ci regala un altro toccante e irrinunciabile romanzo - Il bambino in cima alla montagna - con protagonisti  l’atroce storia del nazismo e un bambino costretto a lasciare l’amata Parigi per trasferirsi da una zia mai conosciuta, che presta servizio come domestica a Berghof, una grande magione sulle Alpi tedesche. È il 1935, la Seconda guerra mondiale è alle porte e Berghof  non è una villa come le altre, ma la casa di Adolf Hitler. 
Non conto più le volte che ho visto il film Il bambino con il pigiama a righe, ogni volta sconvolta dall'assoluta naturalezza con cui un uomo lasciava che la vita umana di ogni ebreo deportato, scivolasse fuori come fumo dalle ciminiere accese, fino allo sconcertante epilogo dell'atroce scoperta che anche suo figlio scompariva nel cielo tra quelle nuvole di vita. 

Dopo aver visitato La Casa di Anne Frank ad Amsterdam, respirato in quelle piccole stanze la voglia di vivere e la speranza per un futuro migliore di una ragazzina costretta alla reclusione per continuare a vivere,  era quasi impossibile non soffermarmi su questo romanzo ambientato durante l'occupazione nazista e la Resistenza Olandese proprio ad Amsterdam. Un libro sull'amicizia, l'amore e la perdita, ma soprattutto sul cosa significasse all'epoca una scelta invece che un'altra, perchè ogni piccola azione faceva la differenza in un'assurda realtà di terrore e sterminio.


"IL BAMBINO IN CIMA ALLA MONTAGNA"

di John Boyne
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 14 gennaio 2016
288 pag.
Prezzo: 15,00 euro

CONTENUTO:

Pierrot è ancora un bambino quando, rimasto orfano, deve lasciare la sua amata Parigi per andare a stare dalla zia in una bellissima e misteriosa magione tra le cime delle Alpi bavaresi.
Ma quella non è una villa come le altre e il momento storico è cruciale: siamo nel 1935 e la casa in cui Pierrot si ritrova a vivere è il Berghof, quartier generale e casa delle vacanze di Adolf Hitler.
Il Fuhrer lo prende sotto la sua ala protettrice e Pierrot poco alla volta viene catturato da quel nuovo mondo che lo affascina e lo fa sentire speciale, un mondo di potere ma anche di segreti e tradimenti, in cui non capire dove sta il Bene e dove il Male può essere molto pericoloso.
A dieci anni dalla pubblicazione del Bambino con il pigiama a righe, John Boyne torna a parlare di una delle pagine più drammatiche del Novecento.

L'AUTORE:

John Boyne è nato in Irlanda nel 1971. Ha scritto diversi romanzi per adulti e per ragazzi, tutti pubblicati da Rizzoli, tra cui Il bambino con il pigiama a righe e Resta dove sei e poi vai, ora in tascabile. I suoi libri sono tradotti in più di quarantacinque lingue.



"LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA"

di Monica Hesse
Editore: Piemme
Pubblicazione: 19 gennaio 2016
300 pag.
Prezzo: 17,50 euro

CONTENUTO:

È l’inverno del 1943 ad Amsterdam. Mentre i cieli europei sono sempre più offuscati dal fumo delle bombe, Hanneke percorre ogni giorno, con la sua vecchia bicicletta rossa, le strade della città occupata. Ma non lo fa per gioco, come ci si aspetterebbe da una ragazzina della sua età. Hanneke è una “trovatrice”, incaricata di scovare al mercato nero beni ormai introvabili: caffè, tavolette di cioccolato, calze di nylon, piccoli pezzetti di felicità perduta. Li consegna porta a porta, e lo fa per soldi, solo per quello: non c’è tempo per essere buoni in un mondo ormai svuotato di ogni cosa. Perché Hanneke, in questa guerra, ha perso tutto. Ha perso Bas, il ragazzo che le ha dato il primo bacio, e ha perso i propri sogni. O almeno così crede. Finché un giorno una delle sue clienti, la signora Janssen, la supplica di aiutarla, e questa volta non si tratta di candele o zucchero. Si tratta di ritrovare qualcuno: la piccola Mirjam, una ragazzina ebrea che l’anziana signora nascondeva in casa sua… Hanneke, contro ogni buon senso, decide di cercarla. E di ritrovare, con Mirjam, quella parte di sé che stava quasi per lasciar andare, la parte di sé in grado di sperare, di sognare, e di vivere. Un romanzo di lancinante bellezza, che ricorda classici del genere come Storia di una ladra di libri e Il bambino con il pigiama a righe, e racconta la città di Anna Frank e la forza di chi, come Hanneke, ha cercato di sconfiggere l’orrore con il più piccolo, e grande, dei gesti.

Cartina Hesse_ok

L'AUTRICE:

Monica Hesse è americana e questo è il suo primo romanzo, in corso di pubblicazione in tutti i principali paesi; in Olanda, dove l’autrice ha ambientato la storia, è uscito in anteprima mondiale. Monica scrive anche per il Washington Post, occupandosi di quasi tutto – dai matrimoni reali alle campagne politiche alla cerimonia degli Oscar. È originaria dell’Illinois, ma vive a Washington, DC.

giovedì 30 luglio 2015

AAA. Libri Cercasi


Adoro questa Rubrica - nonostante non la aggiorni spesso - e forse proprio per questo...mi spiego meglio...
E' il modo in cui trovo i libri, così per caso, che mi piace e poi proprio per questo motivo non si tratta mai di titoli pubblicizzati al momento o usciti d poco, ma più che altro di piccoli tesori scoperti o ritrovati che magari non tutti conosciamo e per questo ancora più preziosi.
Questa volta ho trovato, nella pagina ufficiale Fb della Rizzoli, la foto che vi mostrerò di seguito, e subito mi sono incuriosita e sono andata a cercare più informazioni...
Vi dirò...mi sono piaciuti tutti, alcuni sono classici della letteratura per ragazzi - come "Piccole Donne", la mia copia risale al lontano 1982 - altri sono piacevoli scoperte per noi lettori un pò più adulti come "Un Amore di Carta" - di cui vi ho già parlato nell'articolo qui - che è nella mia wish list già da un pò come pure "Ho un Castello nel Cuore"articolo qui - mentre degli altri quattro titoli ne ero completamente all'oscuro, quindi eccoli qui...



"GOODBYE BERLIN"

Goodbye Berlindi Wolfgang Herrndorf
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 2013
324 pag.
Prezzo: 14,00

CONTENUTO:

Quando Tschick arriva nella classe di Maik non passa inosservato. Zigomi pronunciati, occhi da mongolo, non apre bocca e puzza di alcol. Di sicuro non sembra uno con cui fare amicizia. Ma tutto può succedere quando tua madre se ne va per l’ennesima volta alla beautyfarm, alias una clinica per alcolisti, e tuo padre parte in vacanza con la sua segretaria diciottenne. Se poi Tatjana Cosic, la ragazza di cui sei innamorato perso, non ti invita alla sua festa di compleanno… Può anche darsi che ti ritrovi su un’auto rubata accanto a Tschick, per andare in una terra chiamata Valacchia, che forse esiste, o forse no. L’importante è partire.

L'AUTORE:

(1965-2013) è considerato uno dei maggiori autori tedeschi contemporanei. Goodbye Berlin – già apparso in Italia con il titolo Un’estate lunga sette giorni – è ormai un classico della letteratura per Giovani Adulti: tradotto in più di 30 Paesi, ha vinto tra gli altri il Deutscher Jugendliteraturpreis, il prestigioso premio che viene assegnato durante la Fiera del Libro di Francoforte. Goodbye Berlin ha vinto il premio Scelte di Classe 2012.

"RESTA DOVE SEI E POI VAI"

Resta dove sei e poi Vaidi John Boyne
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: 2013
252 pag.
Prezzo: 15,00 euro

CONTENUTO:

Questa è la storia di un padre e di un figlio. È una storia di spari, di piume bianche e di lettere che arrivano da molto, molto lontano. Di amore e di guerra. Di sopravvivenza. Di segreti. Di bugie. E della verità.
Londra, 1914. Alfie ha cinque anni quando in Europa si alzano i venti della Grande Guerra, e il suo papà, come molti altri giovani compatrioti, parte per il fronte. La guerra però la combatte anche chi rimane a casa, nelle difficoltà quotidiane di trovare il cibo e i soldi per l’affitto, con il terrore che un ufficiale bussi alla porta per riferire che un papà, un fratello o un figlio non torneranno più a casa. Alfie non vuole credere che sia questo il destino di suo padre, ma le lettere che l’uomo spedisce dal fronte, prima regolari e cariche di speranze, si fanno saltuarie e cupe, fino a smettere del tutto. Deciso a fare la sua parte, Alfie marina la scuola e inizia a lavorare come lustrascarpe in stazione. Ed è grazie a uno dei suoi clienti che scopre dov’è il suo papà...
L'AUTORE:

John Boyne è nato a Dublino nel 1971 e ha studiato Letteratura inglese al Trinity College. È l’autore di uno dei più clamorosi bestseller internazionali degli ultimi anni, Il bambino con il pigiama a righe (2006), divenuto poi un film di Mark Herman, oltre che dei romanzi Il ragazzo del Bounty (Rizzoli 2009), La sfida (BUR 2010), Il bambino con il cuore di legno (Rizzoli 2010), Non all’amore né alla notte (Rizzoli 2011), Che cosa è successo a Barnaby Brocket? (Rizzoli 2012), Il palazzo degli incontri (Rizzoli 2013), Resta dove sei e poi vai (Rizzoli 2013), La casa dei fantasmi (2015). Vive e lavora a Dublino.


"VOLI ACROBATICI E PATTINI A ROTELLE"

Voli acrobatici e pattini a rotelle a Wink’s Phillips Stationdi Fannie Flagg
Editore: Rizzoli BUR
Pubblicazione: 2014
400 pag.
Prezzo: 10,00 euro

“Una storia adorabile, brillante e scritta con il cuore.” 
- Kirkus Reviews -

CONTENUTO:

La signora Sookie di Point Clear, in Alabama, ha appena accompagnato all’altare l’ultima delle sue figlie e si prepara a godersi il meritato riposo. Un giorno però, Sookie riceve una lettera dalla figlia dell’ex governante di sua madre, morta di recente, che le rivela una verità inaspettata. Da quel momento inizia per lei un’avventura nel passato, precisamente nella California degli anni Quaranta, dove un’irrefrenabile donna di nome Fritzi ha rilevato assieme alle sorelle la stazione di servizio del padre. La Wink’s Phillips 66, una pompa di benzina gestita da sole ragazze e per di più in pattini a rotelle, diventa presto leggenda. Un viaggio tra i decenni e le generazioni, durante il quale la realtà, pagina dopo pagina, tra qualche lacrima e tanti sorrisi, si ridisegna nelle forme più inaspettate.

L'AUTRICE:

Fannie Flagg è stata attrice e sceneggiatrice televisiva, cinematografica e teatrale. Il suo romanzo Pomodori verdi fritti è rimasto ai primi posti della classifica del “New York Times” per nove mesi, diventando un bestseller mondiale e un film di successo. Tra i suoi libri, tutti disponibili in BUR, ricordiamo Torta al caramello in Paradiso, Miss Alabama e la casa dei sogni e Mr. Zuppa Campbell il pettirosso e la bambina.


"EFFETTO CASIMIR"

di Nuke
Editore: Rizzoli Lizard
- Graphic Novel - 
Pubblicazione: 2015
160 pag.
Prezzo: 16,00  euro

ORDINARIA DISEVOLUZIONE 

DI UNA COPPIA


CONTENUTO:

Si presenta come un manuale di sopravvivenza all’elaborazione del lutto amoroso, ma in realtà questa è anche e soprattutto la storia di Giacomo, trent’anni, precario sul lavoro e nella vita, inetto sentimentale e immaturo. Ora che la storia con Valeria è sfumata, per lui è il momento di correre nudo per strada, finalmente libero da asfissianti costrizioni (nonché da una montagna di urfidi dolcetti alle mandorle dichiarati ignobili nel 1977). Ma prima dovrà affrontare una vegetativa pausa di riflessione: la terribile “settimana sul divano”, preludio alla rinascita dell’anima… e dei sensi, quando si accorgerà di Valentina, la dolce violinista che suona con lui nel gruppo folk John the Crocodile and His Beer’s Bears e che l’ha amato segretamente per un decennio. Il loro incontro è inevitabile, perché – come sostiene il fisico Hendrik Casimir – due corpi vicini sono destinati a unirsi. Ma per quanto? Deliranti, chiassosi e affollati sono il segno e la scrittura di NUKE, e incontenibili trasbordano dai margini di queste tavole dai colori psichedelici. Con un’ironia caustica e irriverente, l’autrice toscana firma il ritratto della nuova generazione di trentenni destinati non più a vincere, ma solo a pareggiare.

L'AUTRICE:

Nuke nome d’arte di Claudia Razzoli, nasce a Pescia (PT) nel 1983. Fin da piccola dimostra velleità artistiche e letterarie, finché non incontra il fumetto. Dopo l’ennesima fuga di casa, si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, diplomandosi nel 2007. Per i quattro anni successivi lavora al suo primo graphic novel, Red (pubblicato dal collettivo Katlang! per Lucca Comics & Games 2011) scrivendo di notte e fingendosi receptionist di giorno. Lo stesso anno entra a far parte dell’associazione culturale Mammaiuto, con cui ha pubblicato la serie I diari della Nuke, stampato in volume unico grazie a un’operazione di crowdfunding. Ha firmato i disegni di Petrarca per Kleiner Flug, su sceneggiatura di Filippo Rossi.


LI CONOSCEVATE?
NE AVETE LETTO QUALCUNO???


domenica 22 febbraio 2015

Anteprima: "LA CASA DEI FANTASMI"

Una ghost story dal crescendo mozzafiato, un pastiche all’inglese raccontato con gusto, un filo di divertimento e molti brividi da un autore che sa plasmare la materia letteraria.

di
John Boyne
Editore: Rizzoli
Titolo originale: "House is Haunted"
Pubblicazione: 26 febbraio 2015
352 pag.
Prezzo: 1800 euro

Un romanzo gotico meravigliosamente inquietante, un’eroina alla “Jane Eyre”, un omaggio ai racconti sui fantasmi e all’opera di Dickens.

CONTENUTO:

«Se mio padre è morto la colpa è di Charles Dickens».

La vita cambia all’improvviso nell’arco di una settimana per Eliza Caine, giovane donna beneducata ma di carattere, amante dei buoni libri e di famiglia modesta ma rispettabile. Un’infreddatura le porta via il padre che, a dispetto di una brutta tosse, ha voluto ad ogni costo assistere a una lettura pubblica del grande scrittore inglese in una sera di pioggia londinese. Disperata per la morte del genitore, Eliza risponde d’impulso a un annuncio misterioso che la conduce nel Norfolk, a Gaudlin Hall, dove diventa l’istitutrice di Isabella ed Eustace, due bambini deliziosi ma elusivi.
Nella grande casa sembra che non ci siano adulti, i genitori dei piccoli Westerley sono di fatto assenti in seguito al terribile epilogo di una storia di abusi, ossessioni e gelosie. Ma contrariamente a quel che sembra, nei grandi ambienti della villa non è il silenzio a regnare: in quelle stanze vuote spadroneggia un’entità feroce e spietata, decisa a imporsi sulla donna per impedirle di occuparsi dei bambini.

L'AUTORE:

JOHN BOYNE è nato a Dublino nel 1971 e ha studiato Letteratura inglese al Trinity College. È l’autore di uno dei più clamorosi bestseller internazionali degli ultimi anni, Il bambino con il pigiama a righe (2006), divenuto poi un film di Mark Herman, oltre che dei romanzi Il ragazzo del Bounty (Rizzoli 2009), La sfida (BUR 2010), Il bambino con il cuore di legno (Rizzoli 2010), Non all’amore né alla notte (Rizzoli 2011), Che cosa è successo a Barnaby Brocket? (Rizzoli 2012), Il palazzo degli incontri (Rizzoli 2013) e Resta dove sei e poi vai (Rizzoli 2013). Vive e lavora a Dublino.

Sito ufficiale: "qui"

COMMENTI:

«Una lezione di stile classico. Come in tutte le grandi storie di fantasmi, Boyne tiene il colpo di scena più sorprendente per l’epilogo.» 
- The Sunday Independent -