Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni... W. Shakespeare

giovedì 4 dicembre 2014

In Libreria: "IL LIBRO DEI RICORDI PERDUTI" + "Recensione"

Ecco uno di quei romanzi a cui non so resistere perchè si parla del potere che hanno i libri di cambiarti la vita.
E' la storia della libreria "Old & New" e dei suoi libri: antichi, nuovi, usati, speciali, libri che sanno raccontare un briciolo della vita delle persone a cui sono appartenuti, che racchiudono a volte, segreti di un tempo passato...

Un debutto straordinario e commovente 
accolto con entusiasmo da lettori e critica.

di
Louise Walters
Editore: Corbaccio
Pubblicaione: 23 ottobre 2014
304 pag.
Prezzo: 16,40 euro

Una lettera può cambiare tutto quello 
che credevi di sapere

CONTENUTO:

Roberta lavora nella libreria Old and New. I libri per lei hanno un suono e un odore tutto loro e, soprattutto, parlano: raccontano storie che vanno oltre quelle stampate e Roberta ama riporli con cura negli scaffali e raccogliere le foto, le lettere e le cartoline che trova nascoste all’interno di quelli usati. Un giorno il padre le porta una valigia con dei vecchi libri di Dorothea, la nonna di Roberta, e lei trova una lettera firmata dal nonno Jan, che apparentemente non sembra avere molto senso. È indirizzata a Dorothea, che da due anni vive in una casa di riposo, ma contiene elementi che non coincidono con quello che Roberta ha sempre saputo della famiglia del padre. Cercando di dare un senso a quelle parole e all’oscuro segreto che custodiscono, Roberta rivive la tormentata storia d’amore della nonna ai tempi della seconda guerra mondiale senza rendersi nemmeno conto che sta mettendo ordine nella sua stessa vita. Lei, che ama guardare nelle vite degli altri, adesso è costretta a guardare nella propria e ad aprirsi agli altri mettendo a nudo la sua sensibilità, il suo dolore, la sua rabbia. Adesso vuole conoscere la verità, vuole dipanare ogni dubbio e vivere pienamente la propria vita senza la zavorra di cose non dette, passioni mai dichiarate, segreti che possono restare intrappolati dentro di noi.

BREVE ESTRATTO:

«Ripulisco i libri. Spolvero i dorsi, le pagine, a volte una per una. Recupero le cose nascoste dentro: fiori secchi, scontrini, fotografie, cartoline, biglietti di ogni genere. Lettere personali scritte da persone comuni; lettere d’amore, lettere piene di segreti o di discorsi banali. E non riesco a disfarmi di frammenti di vita che un tempo hanno significato tanto per qualcuno, e magari significherebbero tanto ancora oggi.

Sono entrata alla libreria Old and New come cliente undici anni fa e ci sono tornata il giorno successivo come sua prima impiegata. Il proprietario apprezzava il mio amore per i libri e il fatto di saperci fare con la gente. Lui sosteneva di trovarla ‘difficile’.»

L'AUTRICE:

Louise Walters è nata nell’Oxfordshire nel 1967, si è laureata all’Open University nel 2010, e vive nel Northamptonshire con il marito e i cinque figli. Autrice di poesie, «Il libro dei ricordi perduti» è il suo primo romanzo che ha subito suscitato l’entusiasmo degli editori di tutto il mondo. Oltre che in Italia, «Il libro dei ricordi perduti» verrà pubblicato in Germania, Paesi Bassi, Serbia, Svezia, Francia, Polonia e Stati Uniti.

RECENSIONE:

È ormai indubbio che la mia passione per questo genere di libri a volte prenda il sopravvento, magari offuscando un pochino il mio giudizio, ma è anche vero che queste storie sono sempre degne di essere lette.

In questo libro due vite corrono su binari paralleli separati dal tempo ma legati da poche righe su una lettera che indenne ha superato le barriere di un'epoca.

Passato e presente si alternano in una narrazione difficile da lasciare; due donne due storie: una nasconde un segreto inconfessabile, frutto di un amore incondizionato, l'altra è legata al potere delle parole che, dimenticate nei vecchi libri, custodiscono scorci di vita vissuta.

Non è certo il primo libro che leggo sulla Seconda Guerra Mondiale ma qui se ne risente solo l'eco, e' incentrato soprattutto su quanto si è disposti a sacrificare pur di proteggere ciò che si ama e dopo aver conosciuto Dorothea - una delle due protagoniste - e sentito la sua sofferenza, e' probabile che, contro ogni logica, ti ritrovi ad approvare ogni sua scelta.

Devo ammettere che ho atteso sempre con ansia i capitoli su Dorothea e considerato invece più marginale la storia di Roberta. Sono rimasta colpita da questa donna apparentemente fragile con una grande forza di volontà, decisamente indipendente considerando il periodo in cui viveva, e capace di affrontare qualsiasi cosa pur di realizzare il suo più grande desiderio.

Probabilmente di Roberta le ho invidiato solo la possibilità di potersi perdere tra volumi di ogni sorta,  respirando quel profumo inconfondibile e fare della propria predilezione la propria scelta di vita.

Questo è uno di quei libri che gli appassionati della lettura non dimenticherà e che il lettore occasionale imparerà ad amare.


Voto: 4 stelline e 1/2 


In Libreria: "TUTTA LA LUCE CHE NON VEDIAMO"

Ho sempre avuto una predisposizione per le storie che hanno come sfondo la Seconda Guerra Mondiale, nonostante la lettura sia comunque dolorosa ma credo - e non mi stancherò mai di ripeterlo - che sia necessario perchè dovremmo ricordare...sempre.

Lirico, potente, malinconico, squarciato da improvvise speranze, il romanzo di Doerr è un ponte gettato oltre lo smarrimento che accomuna tutti, una delicata partitura che ci sussurra come, contro ogni avversità, viviamo alla ricerca di un gesto luminoso che ci avvicini agli altri

di
Anthony Doerr
Editore: Rizzoli
Pubblicazione: ottobre 2014
512 pag.
Prezzo: 19,00 euro

Vale la pena sfidare ogni tipo di avversità per
fare del bene a un altro essere umano.

CONTENUTO:


È il 1934, a Parigi, quando a Marie-Laure, una bambina di sei anni con i capelli rossi e il viso pieno di lentiggini, viene diagnosticata una malattia degenerativa: sarà cieca per il resto della vita. Ne ha dodici quando i nazisti occupano la città, costringendo lei e il padre a trovare rifugio tra le mura di Saint-Malo, nella casa vicino al mare del prozio. Attraverso le imposte azzurre sempre chiuse, perché così impone la guerra, le arriva fragorosa l’eco delle onde che sbattono contro i bastioni. Qui, Marie-Laure dovrà imparare a sopravvivere a un nuovo tipo di buio. In quello stesso anno, in un orfanotrofio della Germania nazista vive Werner, un ragazzino con i capelli candidi come la neve e una curiosità esuberante per il mondo. Quando per caso mette le mani su una vecchia radio, scopre di avere un talento naturale per costruire e riparare questi strumenti di fondamentale importanza per le tattiche di guerra, un dono che si trasformerà nel suo lasciapassare per accedere all’accademia della Gioventù hitleriana, e poi partire in missione per localizzare i partigiani.
Sempre più conscio del costo in vite umane del suo operato, Werner si addentra nel cuore del conflitto. Due mesi dopo il D-Day che ha liberato la Francia, ma non ancora la cittadina fortificata di Saint-Malo, i destini opposti di Werner e Marie-Laure convergono e si sfiorano in una limpida bolla di luce.
L'AUTORE:


ANTHONY DOERR ha scritto le raccolte di racconti Memory Wall e The Shell Collector, il romanzo About Grace e il testo autobiografico Four Seasons in Rome. Ha vinto numerosi premi sia negli Stati Uniti sia all’estero, tra cui quattro premi O. Henry, tre premi Pushcart, il premio Rome (dell’Accademia Americana di Roma), il New York Public Library’s Young Lions Fiction Award, il National Magazine Award per la narrativa, una borsa Guggenheim e il premio Story. Tutta la luce che non vediamo, ai primi posti della classifica del “New York Times” fin dall’uscita negli Stati Uniti, è il suo esordio italiano. Nato a Cleveland, Doerr vive a Boise, nell’Idaho, con la moglie e due figli.

COMMENTI:

«Questo libro sarà la vostra fortuna durante una vacanza
o un lungo viaggio. Farete carte false per non chiuderlo»
The Guardian

«Un romanzo da vivere fino in fondo, da cui trarre
ispirazione. Voltata l’ultima pagina, vi mancherà»
Booklist

«Una voce ammaliante, una scrittura elegante, un risonante
carico di emozioni. È un libro disseminato di pagine
commoventi, ma non c’è traccia di sentimentalismo: e
sarebbe stato facile cedere alla tentazione, perché la storia è
quella di due ragazzini intrappolati nell’orrore della
Seconda guerra mondiale» 
The Washington Post


mercoledì 3 dicembre 2014

In libreria: "CRONACHE INFERNALI"

Qualche tempo fa vi ho proposto altri due libri della scrittrice italiana Alexia Bianchini Alter Ego e Io Vedo Dentro Te - e devo dire che in entrambi i casi la storia mi aveva molto colpita, quindi eccomi di nuovo qui a presentarvi il suo nuovo libro, uscito il 25 novembre scorso per la Dunwich Edizioni


di
Alexia Bianchini
Editore: Dunwich Edizioni
Pubblicazione: 25 novembre 2014
146 pag.
Prezzo: 9,90 euro

Romanzo horror, gotico rosa.
Lussuria e vendetta all'Inferno.
Siete pronti a incontrare la divoratrice di demoni?

CONTENUTO:

Vi è un mondo celato ai nostri occhi, fatto di spiriti e anime erranti. Non è del Regno dei Cieli che stiamo parlando, ma dell’antro in cui demoni e peccatori dimorano dalla notte dei tempi. Siamo certi che solo i corrotti ne siano designati? E quale sorte spetta a coloro che finiscono fra le fiamme dell’Inferno?
Demoni, principi maledetti, cacciatori. Tradimenti e passioni si intrecciano fra le pagine di questa storia, tra Terra e Inferi. Nel Bene c’è sempre un po’ di Male, e nel Male è possibile trovare un po’ di Bene?
A voi l’ardua sentenza.

Breve estratto:

Il caduto la sorprese, tirandola verso di sé. Aprì la bocca e ne uscì una luce accecante che la invase e le si insinuò nella carne. Matyamavra provò mille sensazioni devastanti, un caldo atroce e poi una serenità immane. Dalla schiena le usci­rono due immense ali bianche.
«Potrai vedere il male e ingoiarlo, ma ricordati che la luce che possiedi ora potrà essere letale», le sussurrò, la voce ridot­ta a un labile soffio. «Ora portami la tua creatura, ne sento il pianto.»
Il piccolo venne inondato di luce. L’aura che prima circon­dava l’angelo si spense del tutto.
«Qual è il tuo nome?» gli chiese la Divoratrice.
«Io sono Lucifero, il Portatore di Luce.»
Infine si sgretolò, come polvere nel vento.
La Cacciatrice recuperò il piccolo Kalinger e lo mise in una gerla sulle spalle, quindi si incamminò verso i demoni. Se dove­vano prendere possesso del suo mondo, li avrebbe tenuti sotto stretta sorveglianza, fino a trovare la soluzione per libe­rarsene.

L'AUTRICE:

Alexia Bianchini nata e cresciuta nel capoluogo lombardo, moglie e madre a tempo pieno di tre splendidi bambini. Adora inventare storie e appassionarsi con i suoi pargoli ai cartoni animati di ogni genere. Appassionata lettrice fin da bambina, adora i romanzi storici e di fantascienza, ma nella scrittura si sente appagata nella poesia e nel fantasy. Ha pubblicato il romanzo Scarn, la nuova era dei vampiri (Linee Infinite editore) e in formato ebook Superciccio & Sisters (Edizioni Scudo). I suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie e lei stessa è la curatrice di diversi progetti editoriali; la sua più recente fatica in questo senso è Symposium, una raccolta antologia di novelle a carattere fantastico edita da GDS. Attualmente è direttore editoriale della casa editrice Lite – editions, specializzata nella pubblicazione di novellistica di carattere erotico, ed è il direttore del webmagazine “Fantasy Planet” (Casa editrice La Corte).

- Sito ufficiale:  "qui"
- Pagina Facebook: "qui"



lunedì 1 dicembre 2014

In Libreria: UN FAVOLOSO APPARTAMENTO A PARIGI"

Una svista di percorso del mese di ottobre, un romanzo tra passato e presente,  una città come Parigi come sfondo ed un quadro come filo conduttore. 
Inutile negare che queste trame mi conquistano...non riesco a resistere alle storie che corrono su due binari paralleli separati dall'inesorabile trascorre del tempo è più forte di me!
Un grande successo negli Stati Uniti, un romanzo indimenticabile che continuerà a parlarci anche dopo aver letto l’ultima riga.

978-88-541-7096-4
di
Michelle Gable
Editore: Newton Comptn
Pubblicazione: ottobre 2014
448 pag.
Prezzo: 9,90 euro

Un appartamento pieno di tesori e di ricordi
La storia dimenticata di una donna e dei suoi amori segreti

CONTENUTO:

Alla timida e romantica April, antiquaria e critico d'arte, viene proposto di andare a Parigi, dove pare ci sia un appartamento abbandonato da oltre settant'anni, pieno di mobili provenienti da tutto il mondo, gioielli preziosi e quadri di inestimabile valore. Su tutti spicca un dipinto, firmato dal pittore italiano Giovanni Boldini: chi è quella donna bellissima avvolta in un sontuoso abito rosa? È Marthe de Florian, la proprietaria dell'appartamento ai tempi della Belle Époque. Incuriosita, April comincia a studiare le carte, i diari e le lettere di Marthe, con l'aiuto del collega francese Luc Thebault. Scoprirà gli amori di una donna determinata a raggiungere il successo, e la sua ambigua carriera dal Le Folies Bergère ai lussi dell'appartamento nel cuore di Parigi, quando riuscì a diventare una delle donne più corteggiate della città, amata e servita dai suoi ricchi spasimanti. E scavando nella storia di Marthe, April troverà l'ispirazione...



L'AUTRICE:

Michelle Gable  


è cresciuta a San Diego, si è laureata al College of William & Mary e vive a Cardiff By the Sea, in California, con il marito, due figlie e un gatto. Si occupa di finanza e dedica tutto il tempo libero alla scrittura. L’idea per Un favoloso appartamento a Parigi, il suo romanzo d’esordio, è nata da una fotografia dell’appartamento parigino di M.me De Florian, arredato con estremo gusto eppure abbandonato per 70 anni.
Il suo sito internet è www.michellegable.com.
COMMENTI:

«I personaggi sono efficaci e indimenticabili, l’autrice è impeccabile nel gestire gli intrecci di due trame, nel far vibrare le somiglianze tra le vite di due donne così distanti. Davvero affascinante.»
Library Journal

«La Gable è sensazionale nel ritrarre Parigi, sia quando ambienta le scene ai giorni nostri, inquadrando gli avventori di un piccolo cafè, sia quando racconta lo sfoggio di gioielli e pellicce in un bistrò dei primi del Novecento. Viva Un favoloso appartamento a Parigi.»
Booklist

«Una lettura incantevole.»
Historical Novel Society

Rubrica: "Stranger Books" #8


Ho scovato una serie straniera davvero interessante, la trama mi ha subito colpita, se non altro per l'idea sicuramente nuova. Non mi dispiacerebbe affatto se prima o poi qualche casa editrice italiana la notasse e ne acquisisse i diritti.

Dall'atmosfera un pò inquietante il primo romanzo - The Archived - di Victoria Schwab, è una storia sempre in bilico tra passato e presente, amore e dolore, fiducia e inganno, la perdita e la redenzione conquistata a fatica.

Con una splendida prosa ed un'accattivante miscela di azione, romanticismo e horror il secondo capitolo de "The Unbound" si spinge in un mondo sempre più ricco d'immaginazione, dove nessuna scelta è facile e dove l'amore e la perdita sembrano essere le due facce, della stessa medaglia.

Immaginate un luogo dove i morti riposano sugli scaffali come i libri. 
Ogni corpo ha una storia da raccontare, una vita vista attraverso le immagini che solo i bibliotecari possono leggere.
I morti sono chiamati Storie, e il vasto regno in cui poggiano è l'Archivio. 

(La traduzione è curata da me)

THE ARHIVED book #1

di Victoria Schwab
Hyperion - gennaio 2013
328 pag.

CONTENUTO:


Quattro anni fa quando aveva dodici anni, il vescovo ha portato Mackenzie nell'Archivio, ne fu spaventata ma determinata a dimostrare il suo valore. 
Ora Da è morto. Mac è cresciuta sotto l'ala di un Custode spietato con il compito di fermare le Storie spesso violente, ed intenzionate a svegliarsi e ad uscire. 
A causa del suo lavoro, si ritrova a mentire alle persone che ama e ad avere paura ma la paura è uno strumento utile per rimanere in vita. 
Essere un Custode non è solo pericoloso: è un ricordo costante di coloro che Mac ha perso. La morte di Da è stato abbastanza difficile, ma ora con la morte del suo fratellino è diventato troppo. Mac comincia a chiedersi dov'è il confine tra vita e morte, sonno e veglia.

Nell'Archivio i morti non devono mai essere disturbati. 
Eppure, qualcuno sta deliberatamente alterando le Storie, cancellando i capitoli essenziali.
E a meno che Mac non riesca a salvare ciò che resta, l'Archivio stesso potrebbe sgretolarsi e cadere.


THE UNBOUND book #2

di Victoria Schwab
Hyperion - gennaio 2014
368 pag.

CONTENUTO:


La scorsa estate, Mackenzie Bishop, un custode con il compito di fermare le Storie violente che vogliono fuggire dell'Archivio, ha quasi perso la vita a causa di uno di loro.
Ora che sta per iniziare il suo primo anno alla Hyde School, lotta per ottenere la sua vita indietro. Ma non è facile, non quando i suoi sogni sono ossessionati da quello che è successo. Lei conosce il passato, sa che non può farle del male, ma è così reale, e quando i suoi incubi cominciano a insinuarsi nelle sue ore di veglia, comincia a chiedersi se è davvero sicuro. Nel frattempo, le persone stanno scomparendo senza lasciare traccia, e l'unica cosa che sembrano avere in comune è Mackenzie. Lei è sicura che l'Archivio sa cosa sta accadendo, ma prima che possa dimostrarlo, diventa il primo sospettato. E a meno che non riesca a  rintracciare il vero colpevole, lei perderà tutto, non solo il suo ruolo di custode, ma i suoi ricordi e anche la sua vita.
Riuscirà Mackenzie a svelare chi si cela dietro questo mistero prima che sia troppo tardi?

L'AUTRICE:

Victoria Schwab è il frutto di una madre inglese, di un padre di Beverly Hills e di un'educazione del sud.
Ama le favole, il folklore e le storie che lo rendono meraviglioso se il mondo è davvero come sembra.

Sito ufficiale: "qui"


CHE NE PENSATE???