
Nuova Rubrica che ci accompagnera' tutto il mese di dicembre, precisamente ogni venerdi',
- creata da questo blog -
dove si parlera' di quei romanzi, che ispirati al tema di Natale, hanno dato vita ad una vera e propria
"Letteratura Natalizia".
Con il Natale ormai alle porte, vorrei dedicare l'ultimo appuntamento ad un libro speciale che ancora oggi incanta adulti e bambini, sto parlando del racconto "Lo schiaccianoci e il re dei topi", del quale ci sono due versioni:
![]() |
(Die Märchen der Serapions Brüder di E.T.A. Hoffmann, 1906, illustrazioni originali di E.T.A Hoffmann) |

LO SCHIACCIANOCI DI E.T.A HOFFAMMN e QUELLO DI DUMAS

Fritz sogna una città in miniatura, dentro la quale dei soldati fanno i loro esercizi. Marie sogna di ricevere “un grande giardino dentro cui c’è un lago, e nel lago nuotano cigni magnifici, con dei collari d’oro…“. Non sono giocattoli meravigliosi?
Riceveranno invece un castello meccanico, di cui si stancheranno presto, e un buffo schiaccianoci vestito da Ussaro, di cui Marie si innamorerà.
Nella versione di Hoffmann, omaggio a quel mondo parallelo, onirico dell’inconscio e del sogno, così caro al romanticismo, lo Schiaccianoci si muove e vince grazie alle sue qualità di difettosità e goffaggine. Infatti, entra nell’avventura già ferito (Fritz gli ha rotto la mandibola all’inizio del racconto), e sarà Marie, con la sua innocenza di bambina, a riconoscere nella sua deformità, la meraviglia. Come premio finale, dopo un lungo viaggio iniziatico e febbrile tra il sogno e la realtà, Marie entrerà con lui, definitivamente, nel regno della bellezza: un paese paradisiaco fatto di zucchero e confetti. Nel romanticismo di E.T.A Hoffamnn, è la realtà ad essere un mondo capovolto. Quello dritto, è l’altro.

Ernst T. Hoffmann
E.T.A. Hoffmann, scrittore, compositore, direttore d'orchestra e critico musicale, fu tra i maggiori rappresentanti del romanticismo tedesco ed europeo. Nacque a Konigsberg nel 1776 e pur senza inclinazione intraprese la carriera giudiziaria. Visse a Berlino, Varsavia e Bamberg dividendo il suo tempo fra le molteplici attività.
Alexandre Dumas
Alexandre Dumas, padre (Villers-Cotterêts, Soissons, 1802 - Puys, Dieppe, 1870), romanziere e drammaturgo francese, ha scritto una quindicina di romanzi di ambientazione storica, che segnarono l'affermazione del feuilleton, genere popolare pubblicato a puntate sui giornali.
SPERO CHE SIA RIUSCITA CON QUESTA RUBRICA, A TENERVI COMPAGNIA DURANTE L'ATTESA DELLE FESTIVITA', MA SOPRATTUTTO SPERO DI ESSERE RIUSCITA A RIEVOCARE EMOZIONI MAGARI SOPITE, CHE SI NASCONDONO TRA LE PAGINE DI QUESTI RACCONTI DI NATALE.
Nessun commento:
Posta un commento