"Quando l’imperatore era un dio" è il seguito ideale di "Venivamo tutte per mare" - articolo dedicato qui -, il romanzo delle giovani donne giapponesi date in moglie a uomini conosciuti solo in fotografia, connazionali già emigrati negli Stati Uniti ai primi del Novecento. Alla voce collettiva, forte e vibrante, che ha stregato una moltitudine di lettori, "Julie Otsuka" sostituisce qui una voce narrante delicata e sommessa che racconta quello che accadde anni più tardi ai discendenti di quelle famiglie «per caso».
In questo romanzo devastante, Julie Otsuka, racconta la storia di una famiglia giapponese americna, da cinque punti di vista differenti: la madre quando riceve l'ordine di evacuazione, la figlia durante il viaggio in treno verso il campo, il figlio nell'accampamento deserto, il ritorno della famiglia a casa loro e il rilascio del padre dopo quasi quattro anni di prigionia.
"Quando l'imperatore era un dio" e' un romanzo forte, su un episodio vergognoso della nostra storia.
di
Julie Otsuka
Editore: Bollati Boringhieri
Titolo originale: "When the Emperor was Divine"
Pubblicazione: 10 gennaio 2013
Prezzo: 13,00 euro
“Una donna, i suoi bambini e
la partenza verso un destino sconosciuto”
CONTENUTO:

L'AUTRICE:
Julie Otsuka e' nata in California. Si e' laureata in Belle Arti alla Yale University e ha conseguito un Master of Fine Arts alla Columbia University. E' anche pittrice. Oggi vive e lavora a Ney York. Il suo primo romanzo "When the Emperor Was Divine"(2002), dopo aver scalato le classifiche con 260.000 copie vendute negli Stati Uniti, e' considerato un classico contemporaneo: con questo libro, unanimamente giudicato dalla critica un capolavoro, Julie Otsuka ha vinto L'Asian American Literary Award, L'American Library Association Alex Award e una Guggenheim Fellowship.
Sito ufficiale: "qui"
BOOK TRAILER:
Nessun commento:
Posta un commento