ESCE OGGI NELLE SALE ITALIANE IL FILM
"FIORE DI NEVE E IL VENTAGLIO SEGRETO"
TRATTO DALL'OMINO LIBRO
IL LIBRO:
  Traduzione di Federica Oddera Narrativa
Collana: La Gaja scienza
Pagine: 336
Prezzo: € 17.60
In libreria dal: 16 Giugno 2011
Collana: La Gaja scienza
Pagine: 336
Prezzo: € 17.60
In libreria dal: 16 Giugno 2011
Contenuto:
Ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, Giglio Bianco ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve, l’amica, scomparsa ormai da molti anni, che ha avuto un ruolo cruciale nella sua esistenza. Poiché le rimane solo il dono del tempo, vuole onorarlo raccontando la storia della sua laotong e del tragico equivoco che ha amaramente segnato un legame lungo una vita, sperando di ottenere il perdono degli dei...
Ha inizio così una vicenda di ambientata nella Cina del  XIX secolo, quando mogli e figlie ancora avevano i piedi bendati e vivevano in  uno stato di isolamento pressoché totale. Allora le donne di una remota contea  dello Hunan ricorrevano a un codice segreto per comunicare tra loro: il nu  shu, e le bambine venivano talora accoppiate come laotong, «vecchie  se stesse», in un vincolo di affetti destinato a durare per sempre. Si  scambiavano lettere tracciate a pennello sui ventagli o messaggi ricamati sui  fazzoletti, e inventavano racconti, sfuggendo così alla propria reclusione per  condividere speranze, sogni e conquiste.
I Giudizi:
- "Un ritratto avvincente e straordinariamente realistico di una donna forgiata  dalla sofferenza, e dell’amicizia che le permette di sopravvivere."
Arthur  Golden, (autore di Memorie di una geisha)
- "Una storia così bella da  spezzare il cuore."
The Washington Post’s Book World 
- "La prosa di  Lisa See risplende della bellezza della cultura cinese dell’Ottocento, e insieme  ci fa bruciare d’indignazione per la sua ingiustizia verso le donne."
Los  Angeles Times 
Note sulla scrittrice:
Lisa See, nata nel 1955, vive a Los Angeles. Giornalista collaboratrice  di Los Angeles Times, Washington Post, Cosmopolitan e Publishers  Weekly, ha compiuto frequenti viaggi in Cina, soprattutto per visitare i  luoghi di origine della sua famiglia, della quale ha raccontato la storia in  La montagna d’oro. Ha raggiunto il grande successo di pubblico grazie al  bestseller internazionale Fiore di neve e il ventaglio segreto, da cui  nel 2011 è stato tratto il film Il ventaglio segreto.
Sito ufficiale:"qui"
Le sue opere:
- FIORE  DI NEVE E IL VENTAGLIO SEGRETO
- LE RAGAZZE DI SHANGAI
- LA RAGAZZA DI GIADA
- IN UNA RETE DI FIORI DI LOTO
- LE RAGAZZE DI SHANGAI
- LA RAGAZZA DI GIADA
- IN UNA RETE DI FIORI DI LOTO
IL FILM:

"IL VENTAGLIO SEGRETO"
Una bellissima storia d'amicizia che va al di là del tempo e si rinnova generazione dopo generazione.
Oggi 8 Luglio 2011 arriva nelle sale italiane il film "Il ventaglio segreto", ispirato al romanzo bestseller “Fiore di neve e il ventaglio segreto” di Lisa See.
 Il regista Wayne Wang racconta la storia commovente di due donne, legate da un legame speciale,
 in due epoche diverse come la Cina del XIX secolo e la Shangai dei giorni nostri. 
Fiore di Neve e Giglio Bianco vengono unite sempre, dal momento in cui, all’età di sette anni, subiscono la fasciatura dei piedi nello stesso giorno e diventano “laotong”,
 ovvero amiche e sorelle per tutta la vita.
Cina, 19° secolo. Due bambine, unite dall'aver subito nello stesso giorno la tradizionale fasciatura dei piedi, si giurano amicizia eterna nel nome del laotong, un legame antico e fortissimo. Più avanti, nella solitudine dei rispettivi matrimoni, si tengono in comunicazione grazie ad un ventaglio, sulle pieghe del quale si scrivono tramite il linguaggio segreto nu shu, appreso da piccole e sconosciuto agli uomini. Parallela, nella Shanghai di oggi, scorre la storia di Nina e Sophia, amiche per la pelle e sorelle nello spirito. Il loro legame è messo a dura prova dalle richieste della vita moderna e solo la riscoperta e la comprensione dell’antica unione del laotong può ancora salvarlo dalla rottura definitiva. 
TRAILER: 

 
 
Nessun commento:
Posta un commento